Rassegna storica del Risorgimento
BASSI UGO ; GAVAZZI ALESSANDRO
anno
<
1935
>
pagina
<
913
>
Battaglie democratiche e Risorgimento in un carteggio inedito, ecc. 913
e lo informa che il Baker non, è più segretario.1) La propaganda fu ravvivata nell'ottobre dall'Holyoake con un articolo sul suo giornale, il Counsellor succeduto al Reasoner che aveva cessato le sue pubblicazioni nel giugno. Le ricevute delle oblazioni dovettero essere firmate anche dal Mazzini, che scriveva il 2 ottobre:
Mando le ricevute firmate... U vostro articolo sul Counsellor è molto buono. Parleremo del vostro progetto quando tornerete da Manchester. A meno che fatti impreveduti ci urgano, Panno passerà calmo. Ma abbiamo bisogno di armi o denaro per il prossimo. Fate quanto potete per persuadere i nostri amici che aiutare il Partito Nazionale a costruirci, indipendentemente dalla cooperazione francese, l'unione dell'Italia, è non soltanto aiutare il Diritto e la Giustizia, ma sconvolgere tutti i piani usurpatori bonapartisti. Noi siamo l'unico Partito antibonapartista esistente in Italia. 2)
GARIBALDI A LONDRA
Ma il nuovo anno portò le cocenti delusioni di Sarnico e di Aspromonte. Il Mazzini passò buona parte del '63 in Isvizzera sperando e preparando altre possibilità, e nuovi piani andavano maturandosi cui si ricollegano le trattative segrete con Vittorio Emanuele e il viaggio di Garibaldi a Londra nel '64. Intanto si scopriva a Parigi la congiura di Pasquale Greco contro Napoleone HI e il Mazzini, il 30 marzo di quell'anno, veniva colpito in contumacia da una condanna alla deportazione: non la prima, avendone riportata un'altra, con Ledru Rollin, Massarenti e Campanella nel '57, in seguito al complotto di Pàolo Tibaldi. Di qui attacchi, polemiche, e le note dimissioni del ministro James Stansfeld, cui l'amicizia del Mazzini costò la posizione politica.3) L'Holyoake entrò nella polemica giornalistica in difesa del Mazzini, al quale domandò in proposito ragguagli sull'attentato Tibaldi, sottoponendogli un questionario che riportiamo in Appendice (XVI). Del Tibaldi dice il Mazzini che era un ben educato operaio lombardo, con un impiego superiore a quello di un semplice operaio, e che fu condannato su una delazione senza che gli si trovassero armi né che ci fosse alcun principio d'azione. All'affare Greco si riferisce pure una lettera, del
1) Lettere autografe di Sofia Craufurd a G. J. Holyoake. V. GASPARINI cit.,
n. 78.
2) Appendice, XIV.
3) Nella Miscellanea si trovano numerosi articoli di giornali inglesi con la relazione dei dibattiti alla Cartiera inglese che portarono alle dimissioni dello Stansfeld.