Rassegna storica del Risorgimento
BASSI UGO ; GAVAZZI ALESSANDRO
anno
<
1935
>
pagina
<
917
>
.Battaglie democratiche e Risorgimento in un carteggio inedito, ecc. 917
Quanto alla cooperazione, cioè all'istituzione di associazioni operaie volontarie, producenti col proprio capitale, e perciò godenti l'intero frutto della produzione, mettendo il lavoro alla base della proprietà, non soltanto io la predicai prima di tutte le sette socialiste francesi dal 1832, ma sto continuamente predicandola ora-e praticamente lavorando per essa in Italia, molto più di tutti gli spacciatori di sistemi in Francia. Il capitale per la produzione appartenente indivisibilmente all'Associazione distribuzione dei profitti secondo il lavoro fatto e costituenti una proprietà individuale per ogni associato questo è il mio principio. *)
Non abbiamo altre lettere di sicura data posteriori al '64; durante le assenze del Mazzini le notizie venivano dalle fedeli amiche comuni. L'11 settembre del 1870, Emily Ashust Venturi narrava alTHolyoake la propria visita al prigioniero del forte di Gaeta, assicurando che stava bene di salute ed era trattato con rispetto e considerazione.
La morte del Mazzini fu annunciata con un commosso articolo sul risorto Reasoner: Essere sempre errante, prigioniero di un triste clima, mai aver una casa, mai una famiglia, mai sentirsi sicuro della vita una sola settimana, mai seguire un impulso fuorché quello della verità, quale vita per un uomo di genio capace di tracciare per sé un sentiero che l'avrebbe condotto alle sommità del potere e della gloria mondana! La sua fede fu nell'umanità, nel progresso e in Dio; ma la sua concezione di Dio fu l'ombra che l'umanità in progresso getta davanti a sé nelle sue vicende più luminose e felici ". 2)
Verso l'Italia si rivolse sempre l'interesse dell'Holyoake anche dopo l'unificazione, come a una prediletta provincia di quella grande patria umana che le generose illusioni di quel tempo credevano prossima a fondarsi sulla fratellanza e la giustizia del Lavoro. Già settantenne partecipò al primo congresso italiano della Gooperazìone tenuto a Milano e due anni dopo tornò in Italia per il congresso di Bologna, ne visitò le principali città e i luoghi consacrati dalle lotte del Risorgimento, rivide Aurelio Sani e Jessie White Mario. Coi cooperativisti milanesi si tenne dopo T 86 in frequente corrispondenza e, narra il suo biografo, ne riceveva ogni anno a Natale il tradizionale panettone.
Il 27 gennaio 1906 si spense il vecchio agitatore in cui il Mazzini aveva sentito vibrare all'unisono con la sua grande anima l'amore all'Italia e la devozione attiva e instancabile alla causa dell'umanità.
i) 6 marzo. Nella copia è attribuita al 1866. L'indirizzo di De Boni, che il Mazzini comunica al suo corrispondente, farebbe supporre che l'Holyoake l'avesse chiesto per rispondere alla lettera da Napoli del 21 dicembre *61, cìt. V. Appendice, XX.
2) Aprile 1872, n. 907, in Miscellanea.