Rassegna storica del Risorgimento
BUONCRISTIANO VINCENZO ; IANNARELLI GENNARO ; FRANCO ANTONIO ;
anno
<
1935
>
pagina
<
956
>
956 Vita dell'Istituto
* * *
TORINO. - Il giorno 7 novembre la Consulta del Comitato di Torino iniziò i suoi lavori nella sala del Consiglio Accademico della R. Università gentilmente concesso dal Magnifico Rettore, prof. Pivano.
Il Presidente, on. Bardanzellu, rivolse anzitutto il suo pensiero al consigliere tenente Giorgio de Vecchi di Val Cismon partito per l'Africa Orientale e combattente in Somalia e propose, tra il fervido consenso dei presenti, rinvio del seguente telegramma: Comitato Risorgimento iniziando lavori rivolge ammirato augurale pensiero caro valoroso camerata combattente per onore e potenza d'Italia.
Il Presidente poi espose una relazione sul programma svolto nell'anno, sull'esito magnifico che arrise al Congresso sociale di Bologna al quale il Comitato presentò il primo volume di carteggi giobertiani, curato dal sen. Cian, mentre il secondo è in corso di stampa.
Si presero poi tra i consiglieri alcuni accordi per intensificare la propaganda di nuovi soci.
L'on. Bardanzellu riferì poi intorno al grande successo della Mostra storica di Palazzo Carignano, ispirata dal Comitato ed organizzata dalla Confederazione Artisti e Professionisti in occasione delle celebrazioni torinesi; rivolse elogi agli ordinatori prof. Colombo, dott. Viale e mg. Cavallari-Murat coi quali si compiace che sia stato pure ad essi affidato il compito di studiare e di riferire intorno al futuro ordinamento del Museo del Risorgimento a Palazzo Carignano. .
Poiché all'adunanza del Consiglio sono pure stati invitati il dott. Viale e l'ingegnere Cavallari avviene un primo scambio di idee intorno all'argomento importantissimo.
E seguendo le direttive date da S. E. il Presidente dell'Istituto, si è deliberato di trarre dai principali documenti esposti i facsimili per costituire un primo nucleo che servirà a formare stabilmente, come preludio al Museo del Risorgimento, nelle stesse sale di Palazzo Carignano, un Museo storico Sabaudo.
E tra il plauso vivissimo dei Consiglieri, il Presidente annunzia che per tale scopo S. E. de Vecchi di Val Cismon ha disposto per una cospicua elargizione.
Prima di sciogliere l'adunanza il Presidente, on. Bardanzellu, ricorda ancora le conferenze tenute da esimi oratori durante le celebrazioni piemontesi, specialmente quelle del sen. Cian su V. Gioberti, del sen. Forges Davanzali sul Principe Eugenio, di S. E. Solmi su Amedeo Vili e del sen. Salata su Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II.
* *
UDINE. - La Consulta nella sua seduta del 14 dicembre ha deciso dì svolgere opera di propaganda per procurare nuovi soci all'Istituto in città e provincia. A tale scopo ha incaricato nei centri minori dei fiduciari di adoperarsi utilmente e di interessare i Podestà nello stesso senso. Ha pure deciso di iniziare un'inchiesta con la collaborazione dei Podestà per sapere se e dove esistano in provincia raccolte, archivi, collezioni affidati a enti pubblici o a privati concernenti il Risorgimento.
Ha dato l'incarico al Consultore comm. E. de Brandis di preparare entro il mese di marzo una particolareggiata relazione in merito.
Il V. Presidente de Brandis ha pure comunicato di avere ottenuto dal Prefetto e dal Federale l'autorizzazione per ricercare se fra la carta mandata al macero a cura della Croce Rossa e fra gli oggetti in ferro o preziosi donati alla Patria vi siano pezzi che abbiano un valore storico per cui debbano essere affidati ai Musei del Risorgimento.
La Consulta ha pure preso atto delle dimissioni del cons. Santonastaso, trasferito da Udine a Firenze.
* * *
NUOVE PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO. - Nella serie Memorie della Biblioteca Scientifica è uscito il volume di ANGELO PICCIOLI, La pace di Ouchy (prezzo L. 10). È imminente la pubblicazione di un volume di Lettere di Felice Orsini a cura di A. M. GUISALBERTI e di un'alt ro fly Lettere di Luciano Manara a cura di FRANCESCO ERCOLE.
fi
vs
JJ*IÌ