Rassegna storica del Risorgimento
BUONCRISTIANO VINCENZO ; IANNARELLI GENNARO ; FRANCO ANTONIO ;
anno
<
1935
>
pagina
<
957
>
INDICE DELL'ANNATA I
BATTISTINI (M.), L'attentato Orsini nei documenti e nella stampa del Belgio', voi. I, p. 494.
BRONZUOLI (A.), L'Italia in Eritrea: ieri e oggi; voi. II, p. 248.
CANZIO (S.), Alle fonti del Risorgimento Italiano La letteratura giornalistica cisalpina; voi. I, p. 319.
CIASCÀ (R.), L'opera a" italianità di casa Savoia in Sardegna avanti il Bogino; voi. I, p. 30.
CIASCA (R.)t Trattative per rassetto dell'Italia settentrionale nel 1798, voi. I, p. 174.
COLOMBO (A.), L'assedio di Makallé in una lettera-diario del maggiore Giuseppe Galliano; voi. I, p. 479.
DE VECCHI DI VAL CISMON (C. M.), Rivediamo la storia; voi. I, p. 639.
DE VECCHI DI VAL CISMON (C. M.), Vittorio Amedeo II ed il Beato Sebastiano Valfrè; voi. I p. 799.
DE VECCHI DI VAL CISMON (C. M.), U Risorgimento per il Primato e VImpero; voi. II, p. 3.
DE VECCHI DI VAL CISMON (C. M.), Il discorso di Bologna; voi. II, p. 379.
GASPARINI (L.), I libri di testo delle scuole austriache; voL II, p. 203.
GATJCI (A. A.), Enrico Poerio Cenni sulla vita e le opere di un esule italiano a Malta; voi. II, p. 7.
LEICHT (P. S.), Memorie di Michele Leicht; voi. II, p. 56.
MISKOLCZY (G.), Recenti pubblicazioni magiare sulla storia del Risorgimento; voi. I, p. 816.
NATALI (G.), Corpi franchi del Quarantotto; voi. I, pp. 185, 326.
PALMAROCCHI (R.), Il Regno di Vittorio Amedeo II in Sardegna; voi. I, p. 19.
PICCIOLI (A.), La pace di Ouchy; voi. I, pp. 651, 826; voi. II, p. 110.
PONTIERI (E.), Carlo Emanuele III; voi. II, p. 681.
o RASSEGNA (LA), Camminare e fare scuola; voi. I, p. 3.
SALATA (3?.), Per gli Archivi di Stato; voi. I, p. 155.
SALATA (F.), Da Carlo Alberto a Vittorio Emanuele II; voi. II, p. 819.
VANNUCCI (P.)f Dal Mercantini al Rosmini attraverso il Prati; voi. I, p. 53.
VXDAL (C.), Nuova luce sulla diplomazia francese e la questione veneta; voi. I,"p. 559.
VEDAL (C), Gli studi sul Risorgimento in Francia; voi. II, p. 383, 845.
WOLLEMBOBG (L.), Lo Statuto Pontificio nel quadro costituzionale del 1848; voi. II, p. 527.