Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; FRANCESCO II RE DELLE DUE SICILIE
anno <1936>   pagina <84>
immagine non disponibile

84
Elena Pitocchi
57. - BROGLIE (DE), ALBERT, La souveraineté pontificale; Paris, DonnioI, 1861, in-8, pp. 48,
cop. ed.
58. BROWERS J. WM Drie Helden van Italie; Mnaslricht, Dmkkcrij van van Osch-America,
1861, in-16, pp. 15, cop. ed.
59. Bus ACCA RAFFAELLO, La convenzione dal 15 settembre; Milano, Stabilimento Civelli, 1864,
in-8 , pp. 32, cop. ed.
60. Busi CLEMENTE, I conservatori cattolici e le elezioni; Firenze, Tip. Toscana, 1865, in-8,
pp. 67, cop. ed.
61. - Busi CLEMENTE, Infoedere unitas; Firenze, B. ind. tip., 1860, in-16, pp. 19, cop. ed.
62. - Busi CLEMENTE, L'unità politica e le autonomie amministrative; Firenze, Le Monnier,
1861, in16, pp. 64, cop. ed.
63. BUSSY (DE) CB, Catechismo politique à Vusage dupeuple des villes et des campagne; Paria,
Desloges, 1861, in-24, pp 32, cop. ed.
64. - GACHELEU (SE) M., UEglisc, Napoléon III et l'Europe; Paris, Denta, 1861, in-8, pp. 32,
cop. ed. -
65. CADORNA CARLO, 1Z trattato fianco-italiano del 15 settembre 1864. Considerazioni politiche 4
legali; Torino, Tip. Eredi Botta, s. a. (1864), pp. 48, cop. ed.
66. CAMERA DEI DEPUTATI, Progetto di legge presentato dal ministro di Grazia, Giustizia e culti
(Borgatti) di concerto col ministro delle Finanze (Scitdoja); S. ind. 1., tip., 1867, in-8, pp. 48 e 1 n. n.
67. Campagna (La) di guerra nell'Umbria e nelle Marche; Torino, Tip. G. Cassone e Comp.,
1861, in16, pp. 312 e 3 tav., cop. ed.
68. CAMPANELLA VITOITAVIO, Al Parlamento Nazionale. A Roma si va da Torino o da
Firenze 11 Considerazioni sulla convenzione italofianca del 15 settembre 1864; Torino, Tip. Letteraria, 1864, in-8, pp. 23, cop. ed.
69. Capua e Gaeta. Ossia i misteri della diplomazia; Napoli, s. ind. tip., 1862, in24,
pp. 52, cop. ed.
70. - CAPUZZI GrosEPFE, La spedizione di Garibaldi in Sicilia. Memorie di un volontario; Palermo,
Stali. Tip. di Francesco Lao, 1860, in-16 pp. 69, cop. ed.
71. - C. A. R., Avvenire di Torino e sua trasformazione in città industriale e manifatturiera;
Torino, Tip. Nazionale Jona, 1864, in-8, pp. 23, cop. ed.
72. - CARACCIOLO DI BRIENZA MICHELE, La stampa cattolica, Roma, Tip. Monaldi, 1864,
in-8, pp. 44.
73. CARACCIOLO DI BRIENZA MICHELE, Protesta... contro il pungolo di Napoli; S. ind. 1., tip.,
a. (1864), in-16, pp. 3 n. n.
74. - CARATA FERDINANDO, Intorno alle lettere sull'Italia del Visconte La Guéronnière. Lettera...
a Piersilvestro Leopardi; Napoli, Stab. Tip. Francesco Giannini, 1862, in24, pp. 14, cop. ed.
75. - CABBONELLX B., Rapporto a Sua Maestà. (D. G.); Roma, 2 luglio 1862. Parigi E. Brière,
s. a. (1862), in-40, pp. 4.
76. CARCAMI FABIO, Sul brigantaggio nelle province napoletane; Trani, Tip. Cannone, 1863,
in-16, pp. 56.
77. CABXONANI GIUSEPPE, il tempo di Carlo III re del regno delle due Sicilie; Napoli, Stab.
Tip. Vico SS. Filippo e Giacomo, 1865, in-16, pp. 190, cop. ed.
78. CABIGNANI GIUSEPPE, La politica italiana dal sec. XV al XIX; Napoli, Stab. Tip.
Vico SS. Filippo e Giacomo, 1864, in-8, pp. 106, cop. ed.
79. CABIGNANI GIUSEPPE, Sulla costituzione del regno di Napoli dalla sua origine fino al 1806;
Napoli, Tip. Cardamone, 1863, in-8, pag. 51, cop. ed.
80. Carlo III o la dinastia e le Due Sicilie; Napoli, B. ind. tip., 1862, in-8, pp. 16.