Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; FRANCESCO II RE DELLE DUE SICILIE
anno <1936>   pagina <122>
immagine non disponibile

122 Libri e periodici
TITOLO VL - Giustizia. (Codici, Giustizia, civile, criminale e correzionale. Organizzazione e regolamenti del potere giudiziario, nomine di giudici, notariato. Domande di grazia, auto­rizzazioni, naturalizzazioni e spedizioni di lettere patenti. Corrispondenza), curt. 5 (49-53), a. 1805-1814.
TITOLO VII. Estero. (Corrispondenza del Ministro Segretario di Stato coi Ministri, colle altre autorità dell'Impero e coi privati. Trattoti di commercio, fissazione-di confini, cessioni di territori, ecc. Oggetti relativi ai Ministri, agenti diplomatici e commerciali del Regno presso Potenze Estere. Affari diversi riguardanti corti e ministri esteri e corrispondenza coi detti mini­stri. Rapporti per estradizioni di prevenuti, e corrispondenza col Ministro delle relazioni estere del Regno in Parigi), cart. 7 (54-60), a. 1805-1814.
TITOLO Vili, - Interno. (Collegi elettorali e loro atti. Dipartimentazione e distrettuazione territoriale. Prefetture e consigli generali dei dipartimenti. Viceprefetture e consigli distrettuali. Oggetti relativi all'amministrazione dei comuni. Pubblica beneficenza. Istruzione pubblica. Sanità. Agricoltura, arti e commercio. Fabbriche, sussistenze, navigazione, corrispondenza), cart. 15 (61-75), a. 1805-1814.
TITOLO IX. Acque e strade. (Grandi opere di strade, ponti, canali navigabili e dell'im­missione del Reno in Po. Porti marittimi di commercio, moli, canali marittimi, fiumi, torrenti, argini, ecc. Corrispondenza col Ministro dell'Interno e col Direttore Generale), cart. 3 (76-78), a. 1805-1814.
TITOLO X. Polizia, (Rapporti del Direttore Generale. Quadri mensili. Corrispondenza col Ministro dell'Interno e col Direttore Generale), cart. 4 (79-82), a. 1805-1814.
TITOLO XI. Guerra e marina. (Coscrizione, guardia reale e armata di linea. Scuole militari, genio, fortificazioni, ecc. Approvvigionamenti di fortezze ed altri oggetti relativi all'armata di terra. Forza marittima, porti, arsenali, ospitali, cambi ed altri oggetti relativi al servizio della marina. Prede, sequestro sopra bastimenti nemici e altri. Corrispondenza), cart. 6 (83-88), a. 1805-1814.
TITOLO XH. Finanze e Tesoro. (Diretta e censimento. Indiretta, dogane, empori, dazi consumo, poste, ecc. Demanio e diritti uniti. Débito pubblico, Monte Napoleone, pensioni civili, militari ed ecclesiastiche e banchi pubblici Boschi e Saline. Corrispondenza coi ministri delle Finanze e del Tesoro e coi Direttori generali del Debito Pubblico e delle Dogane. Budget (solo i ruoli degli impiegati dei ministeri delle Finanze e dell'Interno), cart. 15 (89-103).
TITOLO XDX Culto. (Patriarcato, Arcivescovadi, vescovadi ed altri oggetti relativi all'or­ganizzazione del Culto e del Clero. Corrispondenza tra i due ministri, cart. 1 (106), a. 1811-1814.
Seguono in appendice:
Ufficiali pensionati del Monte Napoleone (iscrizioni, reclami di ufficiati), cart. 2 (107108), a. 1808-1810.
Vi sono poi:
Protocollo Generale del Ministro segretario di stato del regno d'Italia, voi. 2 (n. 109-110), a. 1805-1809.
Decreti di S. Maestà (tre registri n. 111-13), a. 1805-1813.
È un elenco così minuto di tutti gli affari che il Ministro Aldini, trattava che ben dimo­stra come in realtà passasse per le mani di lui tutta la vita del Regno d'Italia; esso si palesa già di per sé come l'indicazione di una fonte, sinora poco sfruttata, ma senza alcun dubbio di primo ordine per gli studi di quel periodo; gli studiosi debbono quindi essere grati al Cencetti anche di aver datò l'occasione di farla alatene parzialmente conoscere.
GIOVANNI VITTANI
DE VECCHI DI VAL CISMON, Le Carte di Giovanni Lama, volume primo (1829-1857); R. Depu­tazione Subalpina di Storia Patria. Seguito alla Biblioteca della Società Storica Subal­pina , n. CLI, Torino, 1935-XHI, in 8, pp. XII-456, L. 30.00.
La R. Deputazione Subalpina di Storia Patria, nella cui collezione questo volume com­pare, a seguito, come è detto in epigrafe, della Biblioteca della Società Storica Subalpina, non poteva desiderare* alla nuova vita che S. E. il Ministro do Vecchi di Val Cismon le ha aperta, incominciameAto ed auspicio migliore.