Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; FRANCESCO II RE DELLE DUE SICILIE
anno
<
1936
>
pagina
<
135
>
VITA DELL'ISTITUTO
ANCONA. I soci da 28. sono saliti a 348, alcuni dei quali passeranno presto ai nuovi Comitati di Ascoli e di Pesaro. Nel corso dell'anno passato il Comitato di Ancona ha compiuto un'inchiesta sullo stato degli Archivi pubblici e privati della provincia e in base alle risultanze dell'inchiesta sono stati presentati voti e proposte a S. E. il Prefetto.
Sono ormai concluse le trattative con il Comune per hi decorosa sistemazione del Museo del Risorgimento.
Il Comitato sta raccogliendo il materiale per una Storia di Ancona dall'intervento alla Marcia su Roma, della quale è apparso già qualche saggio su riviste e giornali.
Ogni manifestazione ricordante fatti o eventi del Risorgimento ha avuto l'adesione ed il contributo del Comitato.
Pubblicazioni e conferenze di soci (prof. Spadolini, cav. uff. Giangiacomi, prof. Sassi, avvi Podaliri) attestano della attività del Comitato, che per l'anno in corso si propone di sviluppare questo lato della propria azione nei maggiori centri della Provincia, mirando a mettere in rilievo la continuità ideale tra il Fascismo e il Risorgimento. Ottimi i rapporti con le autorità locali, che hanno sempre dato prova di comprensione per i fini perseguiti dall'Istituto.
* *
AOSTA. Quattro soci vitalizi e 59 ordinari. Tra le manifestazioni culturali del Comitato ha trovato luogo la conferenza tenuta dal prof. Siro Contri a Ivrea il 24 ottobre u. s. sul tema Costantino JVsgro poeta e la Storia del Risorgimento, molto applaudita dal numeroso pubblico intervenuto.
Il Comitato attende alla organizzazione di un Museo del Risorgimento a Ivrea, provvisoriamente in un locale del Municipio, in attesa della definitiva sistemazione nel Palazzo della Credenza.
* *
AQUILA. Un socio vitalizio e 28 ordinari. La sede provvisoria del Comitato è presso il R. Archivio Notarile. Tra breve, però, sarà ospitato nei restaurati locali del Castello.
Notevole il lavoro del socio a w. Gaetano Cipriani sui processi politici conservati nell'Archivio provinciale di Aquila, lavoro che ha permesso di compilare un elenco di 1580 nomi.
BARI. Un socio vitalizio e 118 ordinari. Si è iniziata la raccolta di materiali riguardanti la Storia del Risorgimento e si attende di iniziare una serie di conferenze.
* *
BOLOGNA. Due soci vitalizi e 165 ordinari. Durante l'anno Bono state tenute conferenze dai prof. Maioli e Natali.
È in corso un'attivissima opera di propaganda per aumentare il numero dei soci.
Tra le iniziative del Comitato vi è la proposta accolta dalla Presidenza di procurare la stampa di altri due volumi della Cronaca Rangone.
lì Comitato richiama l'attenzione sulla opportunità di dare alle stampe il Codice diplomatico della Repubblica di Bologna nel 1796; manoscritti e stampo rare a illustrazione dello Bpirito pubblico nel periodo 1796-99; i rapporti contenuti nel fondo Minghetti dei Governatori del Napoletano ai Miniatri degli Interni (1860-65).
Sta per iniziarsi un corso di conferenze sulla storia italiana del Settecento.