Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; FRANCESCO II RE DELLE DUE SICILIE
anno
<
1936
>
pagina
<
136
>
136 Vita deWIstituto
*
BRESCIA. Novantadne soci ordinari. Interessante fu il corso di lezioni sai poeti
e sugli scrittori del periodo anteriore al 1848 tenuto dalTaw. Luigi Re. Nel 1936-XIV, di
accordo con 1 Istituto Fascista di Cultura, sì avranno a cura del Comitato tre conferenze del
prof. Adolfo Colombo su Santorre di Santarosa; gli albori del Regno di Vittorio Emanuele LT;
Brescia e la questione veneta, oltre alla continuazione del corso delTaw. Re.
II 24 novembre u. s. il Comitato La partecipato alla solenne commemorazione del XXV anniversario della morte di Giuseppe Cesare Abba.
CAGLIARI. Novantadue soci ordinari, molti dei quali con articoli e saggi vari si occupano di argomenti attinenti alla Storia del Risorgimento.
* *
CATANZARO. Due soci vitalizi, 49 ordinari. La sede del Comitato è presso la Commissione Venatoria Provinciale. Attiva l'opera di propaganda, alla quale si interessano particolarmente S. E. il Prefetto ed il Segretario Federale.
Si è inaugurato un corso di conferenze sulla Storia del Risorgimento Italiano con particolare riguardo al contributo calabrese.
Il Comitato si propone di far eseguire indagini e ricerche speciali presso i locali Archivi storici pubblici e privati.
* *
COMO Cinque soci vitalizi, 72 ordinari. Nel 1934-35 furono tenute le tre conferenze già comunicate del dott. Carlo A. Avenati sul tema: Dal Risorgimento Italiano alla Rivoluzione Fascista. Nel 1936 saranno tenute altre conferenze dai professori Antonio Monti, Leo Pollini, Dino Bonaxdi, Alberto M. Ghisalberti.
Contatti utili sono presi con il locale Museo Garibaldino e del Risorgimento annesso al Museo Civico.
* *
CUNEO. Più di cento i soci, destinati ad aumentare per la continua propaganda. La sede del Comitato è presso il Municipio, ove anche è stato organizzato un piccolo ma interessante Museo del Risorgimento.
Il Comitato ha contribuito alle celebrazioni dei Grandi Piemontesi e sta preparando conferenze di Storia del Risorgimento ed una solenne commemorazione delle medaglie d'oro eritree, native della provincia: Arimondi, Galliano, Toselli.
Segretaria di redas.one responsabile: AMIERTO M. GIUS ALBERTI