Rassegna storica del Risorgimento

ECONOMIA; PASCOLI LIONE ; STATO PONTIFICIO
anno <1936>   pagina <1301>
immagine non disponibile

Lione Pascoli e la vita economica dello Stato pontificio, ecc. 13 01
Degli scritti volti alla trattazione di questi oggetti due sono stam­pati, gli altri rimangono tuttora inediti. I primi sono il Testamento politico e il Tevere navigato e navigabile.
Il Testamento J fu stampato anonimo in Perugia da Antonio Costantini nel 1733, ma è di vari anni anteriore. Fino dal 1728 aveva avuto l'approvazione, come risulta dai documenti pubblicati nel libro stesso, ma era stato redatto *> nel 1723. Riferisce il Mariotti che uno dei revisori, monsignor Marcello Cremona Valdina, usava chiamare il Pascoli testa da ristabilire e da reggere un regno , e che, prima di essere stampato, il Testamento politico aveva girato manoscritto per i gabinetti: Innocenzo XIII l'aveva letto nel 1724.
H titolo stesso di questo libro dà un'idea sommaria del suo conte­nuto, che si riferisce a svariati soggetti: elezione dei ministri ed altri funzionari, agricoltura, commercio, moneta, annona, grascia, gra­vezze, dogane, appalti, tesorerie, entrate, spese, giustizia, strade, milizia, abbellimento di Roma, ecc.
La seconda opera del Pascoli che abbiamo ricordata3) fu stam­pata nel 1740 e si propone di dimostrare la possibilità della naviga­zione del Tevere, almeno da Orte a Pontenuovo, con lo scopo di facilitare le relazioni commerciali.
Gli scritti inediti del Pascoli ricordati dal Mariotti e da noi esa­minati sono:
1. Codicillo del Testamento politico stampato nel 1733 in Colonia sotto il nome d'un Accademico Fiorentino in cui si aggiungono molti altri diversi progetti, e necessari avvertimenti per utile, e vantaggio dello Stato della Chiesa,4)
2. Osservazioni sopra lo stato in cui si trova presentemente il commercio interno, ed esterno del dominio ecclesiastico con alcuni progetti per il loro risorgimento e per regolarvi il corso delle monete. **
3. Osservazioni della presente situazione dello Stato ecclesia­stico con alcuni progetti utili al governo civile ed economico per
1) Testamento Politico d*un Accademico Fiorentino in cui con nuovi, e ben fondati prìncipi si fanno varj, e diversi progetti per istabilire un ben regolato commendo nello Stato della Chiesa, e per aumentare notabilmente le rendite della Camera. Con molti altri necessari avvertimenti, ed essenziali ricordi che in esso si lasciano pel buon governo del medesimo. Colonia, MDCCXXXTH. Per gli Eredi di Cornelio d'Egmond., Con Licenza de* Superiori,
2) Cr. Codicillo, Corollario LXXIII.
3) Il Tevere navigato e navigabile, Roma, De Rossi, 1740.
4) Ms. cartaceo del sec XVHI di ce. 84, mm. 320 X 220, in Biblioteca Comunale di
Perugia, n. 1410.
s) Ma. cartaceo del sec. XVIII dice. 16,mm. 270 X 220, in BM. Com. di Perugia, n. 1410.