Rassegna storica del Risorgimento
ECONOMIA; PASCOLI LIONE ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1936
>
pagina
<
1315
>
Lietta Pascoli e la vita economica dèh Stalo pontificio, eco. 1315
III. LE RIFORME PROPOSTE DAL PASCOLI
Le riforme proposte dal Pascoli, nella parte che interessa la vita economica dello Stato pontifìcio, possono raggrupparsi secondo i seguenti argomenti principali:
A) l'aumento della produzione;
B) il regime tributario;
C) la moneta.
Veramente il Pascoli non adotta alcun ordine prestabilito nelle Bue trattazioni e discute dei singoli problemi, avendo di mira in modo speciale il commercio e le rendite della Camera. Ciò lo avvicina da una parte agli scrittori mercantilisti, dall'altra ai cameralisti.
Le sue trattazioni non seguono secondo l'ordine che può dettare un pensiero astratto organicamente sviluppato, ma traggono vita soltanto da problemi di natura pratica. Sembrano articoli di giornale e hanno una funzione analoga a questi. Perciò la loro importanza-documentaria è assai notevole, ma dal punto di vista scientifico il modo della trattazione si rivela meno felice di quello che riscontriamo in libri precedenti, come il Traicté de Vceconomie politique di À. de Montchrétien (1615). Il Testamento politico e il Codicillo hanno il carattere proprio di quelle prose di cui si trovano esempi nella letteratura francese dei secoli XVII e XVIII e che hanno appunto il titolo di testamento politico. Sono vere e proprie memorie politiche, in cui gli autori, partendo dallo studio delle condizioni di fatto e dalla loro esperienza personale, danno ai loro sovrani una serie di suggerimenti per migliorare o riformare l'amministrazione e la vita dello Stato. 1}
Fra i vari testamenti politici si può però segnare una differenza: mentre in alcuni predomina la politica, altri, come quello del Boisguil-bert, son dedicati alle materie economiche. Il Pascoli si trova, per
I) Gfr. per esempio: Tesiament politique da Marquis de Louvois premier Ministre d'Etat, sous le regna de Louis XIV oft Von voil ce qui s*esi passe de plus remarquable en Franco, jus-rjii'à sa Mori, a Cotogne, Ghez le Politique, MDCXCV. Di tale opera posseggo una traduzione italiana manoscritta, che dev'essere di poco posteriore, e che fu da me acquistata a Napoli nel 1931. Si usava spesso in quel tempo fax girare le opere in più copie manoscritte. Testament politique de Messire JeanBaptiste Colbart Ministre et Secretaire d'Etat, Où- Von voti tout ce qui s'est passe sous le Regno de Louis le Grand, jusqii'en V.année' J60, A La Haye, Ghez Henry van Bulderan, MDCXdV; Testament politique de Monsieiir de Vauban, Marechal de Franco, et premier Jngenieur du Roi, Dani lequel ce Seignonr donne les moiens de soulager les Peuples de ce Jlorissant Roiaumc, en augmentant considerablement les revenus de la Couronne, sans qu'on piasse aprehender aucune revolution dans le gouvernement de l'Eiat, MDCCVU.