Rassegna storica del Risorgimento
1831 ; CONSIGLIO DI STATO ; MAGISTRATURA ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1936
>
pagina
<
1369
>
FONTI E DOCUMENTI
IKUOVI DOCUMENTI INTORNO ALLA RINASCITA DEL CONSIGLIO DI STATO NEL 1831
Sebbene gli storici si siano occupati in particolare del Consiglio di Stato, in occasione del suo centenario nel 1931,J) tuttavia non credo che sia portar vasi a Samo , render noto qualche documento inedito del suo processo di formazione. Si tratta di alcune memorie che furono presentate al Re Carlo Alberto, quando, appena salito al trono, egli si accinse a ridar vita a tale alto consesso, da uomini esperti di materie politiche o semplicemente colti e devoti alla monarchia, dei quali egli apprezzava il consiglio sereno e disinteressato.
E già noto su questo argomento lo scritto del Napione, 2) che risale al 1820, quando era balenata una possibilità di rinascita del Consiglio di Stato, 8) quello di Barione Petitti sul riordinamento superiore governativo degli Stati Sardi, di qualche anno più tardi,4) e quell'altro che porta il titolo Observa-tions sur le Conseil à"Etat et sur les communes sous le regne d'Emmanuel Phi-libert, la cui paternità è contesa fra Prospero Balbo ed Alessandro di Saluzzo. s> Quelli invece di cui qui si parlerà non ebbero come i suddetti alta risonanza, ma sono egualmente importanti per ricostruire le fasi della nascita del Consiglio di Stato e la sua genesi storica.
Queste memorie hanno fra loro punti di contatto e punti di assoluta opposizione, dove si rispecchia l'indole degli autori di ciascuna, appartenenti tutti alla stessa classe sociale, ma originari di differenti regioni degli Stati Sardi, ed esercitanti cariche diverse.
Partono quasi tutti dall'esame del panorama politico del momento e riconoscono le tendenze rivoluzionarie, manifestatesi nei recenti moti del '21. A
1} Il Consiglio di Stato - Stadi in occasione del Centenario, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Libreria 1932X; spec. F. SALATA, Re Carlo Alberto e l'istituzione del Consiglio di Stato (ih.).
2) Del ristabilimento del consiglio segreto di Stato, 1820, mera, del conte G. F. GALEANI-NAWONE m COCCORATO-PASSEHANO, cit. in SALATA, OD. CU,
3) Infatti alla fine del 1820 o al principio dell'anno seguente da una commissione composta dei membri del Consiglio di Conferenza, col l'aggiunto del conte di Vallesa e del conte di Pralungo, fn proposta la rinnovazione del Consiglio di Stato, in Archivio di Stato, Torino, Sez. I, Mat. Giuridiche, Consiglio di Stato, m. unico.
*) F. SALATA, op. cit., p. 13.
6) F. SALATA, op. cit. p. 12; v. pure F. SCLOPIS, Storia della legislazione italiana, voi. HI, parte 1 *, p. 272, nota; e Io., Storia della, legislazione negli Stati del Re di Sardegna dal 1814 al 1847 Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino, 1861, s. II, Tomo XLX ed estr. 1860 (la memoria è pubblicata in appendice all'estratto), il RODOLICO afferma che tale memoria è opera di tutti e due. vedi Carlo Alberto negli anni di Regno (1831-1843). Firenze Le Mounier, 1936, p. 92, nota 1
10