Rassegna storica del Risorgimento
1831 ; CONSIGLIO DI STATO ; MAGISTRATURA ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1936
>
pagina
<
1383
>
Nuovi documenti intorno alla rinascita del Consìglio di Stato nel 1831 1383
per supplire al governo legittimo e che questo governo provvisorio poteva divenire secondo la critica il punto di appoggio di un movimento insurrezionale.
A quest'ultima osservazione non è forse estraneo il fatto che ira il Sovrano e 1 Autore, se si tratta del Saluzzo, non regnava più, ormai da molta anni, la perfetta armonia d'un tempo.1)
*
H Projet n. 1 suscitò più degli altri l'attenzione, forse perchè più complesso, e ce ne rimane anche un'altra critica, opera del marchese Tancredi Falletti di Barolo,s) sia pure di natura un po' troppo formale. Essa s'intitola Observa-tions à quelques arti des du projet du Covile Se" 3) pour la formation du Con-seil d*État*l ed esamina punto per punto la memoria a cui si riferisce.
Eccone qualche saggio:
A l'article 1 Ne faudroit-il pas ajuter la Mendicità, lea eoux et fòrSts; l'agricolture et le commerce, tous objcts que sans doute on a voulu comprcndre implieitement. dans cet article?... A l'article 5 Ne Faudroitil pas réscrver Ics services extraordinaires da Conseil aux Conseil-lers Extraordinaircs, soit pour utiliser un peu plus ceux ci, soi pour ne pas entraver le travail ordinaire, en detoumant Ics Conscillers Actuels de leurs ocenpations journaillèrcs, dans les-quelles personne ne peut Ics remplacer? A l'article 11 Lcs exigeances du commerce et de l'agricolture en fait des ponts, des routea, et de comunications n'étant pas les mémes que celles du système militairc et leur étant meme quelquefois opposécs, ne faudroit-il pas que cette matière fòt traitéc dans la proportìon qu'on jugera a propos de conibincr, par les deus chambres, ebasses ou sections réunics d'administration et militaite?... A l'article 13-Ne faudroit-il pas specifier qucles (sic!) Conseillurs d'Etat Extraordinaircs seront toujours appcllés aux séances extraordinaircs?... A l'article 14 N'y at-t-il point d'inconvenient à admettre tous les Refe-rendaires et dans toutes les circonstances, sans restriction. aux séances, mème extraordinaires du Conseil d'Etat?...
Questa critica denota uno spirito piuttosto conservatore e timoroso delle novità: tale atteggiamento di pensiero si rispecchia, sebbene attenuato, nel progetto composto dal marchese di Barolo, sullo stesso argomento, nel quale però non rimasero senza eco anche le nuove idee di progresso. La memoria s'intitola: Projet d*un Conseil Prives) e ci dà lo schizzo di un Consiglio di Stato
i) M. Zi.'ccra, I moti del 1821 nelle memorie inedite di A. Salassa, op. cit., p. 539; e M. Zuc-CHI, Carlo Alberto dalla restaurazione all'avvenimento al trono nelle memorie inedite di A. Saluzzo, in Bibl. di Si. Ital. Ree., voi. XII, p. 582.
2) Carlo Tancredi Falletti, marchese di Barolo (n. 26 ottobre 1782, m. 4 settembre 1838) paggio di Napoleone e Conte dell'Impero, sposò nel 1807 Giulietta Colbert di Maulcvricr, con la quale collaborò tutta la vita a molte opere di beneficenza e di progresso sociale. Fu per molti anni fra gì i amministratori della città di Torino, come decurione e come sindaco e nel 1829 donò alla città il primo capitale per la costruzione del nuovo cimitero. Il 15 settembre 1831 fu eletto Consigliere di Stato. Vedi R. M. BOBBÀBEIXI, La Marchesa Giulia di Barolo e le opere assistenziali in Piemonte nel Risorgimento, Torino, Cbiantorc, 1933.
8) Saluzzo
l) La. minuta si trova in Archivio Barolo (Torino), m. 216,n. 14r(Minutario del marchese Barolo).
5) Trovasi in Archivio Barolo, m. 216, n. 14 (Minutario del marchese Baròlo).