Rassegna storica del Risorgimento
ORBETELLO ; PERALDI FELICE ; CIVITAVECCHIA
anno
<
1936
>
pagina
<
1396
>
1306 Leopoldo Sandri
II viàggio era dunque deciso, gli scopi ben concretati, almeno nelle loro grandi linee e l'occasione per nascondere, nei limiti del possibile, i veri motivi della partenza del Delegato, non si fece attendere.
Nella occasione che mi reco personalmente ad ispezionare alcuni lavori interessanti che si stanno eseguendo al Ponte sull'Airone, e nella strada provinciale di Montalto, ') percorrerò quel litorale, onde osservare i punti sui quali e più temibile un disbarco dei fuorusciti; ed acquistare idee su cui basar meglio gli opportuni provvedimenti in coso di bisogno, e mi inoltrerò alcun poco nelle limitrofe contrade toscane per entrare in qualche concerto colle autorità di Orbetcllo e Porto Ercole, sui modi di aiutarsi vicendevolmente della scoperta e tentativi di faziosi e di renderli vani.... Io partirò domani mattina, nella fondata lusinga che anche dall'E. V. non sarà disapprovata la mia mossa, consigliata come sopra da interessanti oggetti.... 2)
II giorno dopo infatti, 26 aprile 1834 partì: in data 29 dello stesso mese dal Ministero dell'Interno gli si rispondeva approvando l'iniziativa e ridde- . dendogli una dettagliata relazione sul viaggio.
* *
In realtà non era questa la prima volta, durante gli ultimi cinquanta anni, che l'organizzazione difensiva di quel tratto del litorale richiamava l'attenzione della Santa Sede. Durante il pontificato di Pio VI, infatti, quando grosse nubi si stavano addensando sull'orizzonte politico d'Italia, ed un certo ardore bellico sembrava dover condurre alla riorganizzazione delle possibilità militari dello Stato Ecclesiastico, generali e ingegneri appartenenti a diversi eserciti e nazionalità erano stati chiamati, come è noto, per studiare con gli altri problemi militari, anche quello della sistemazione delle fortificazioni dello Stato. Così, ad esempio, nel 1793 l'architetto Giovan Battista Ottaviani e certo ing. Capparoni ricevettero dalla Segreteria di Stato l'incarico di visitare le fortezze di Civitacastellana, Perugia ed Ascoli, e di questa loro visita stesero un'ampia relazione. ** Un anno prima il capitano don Ferdinando Ruberti ingegnere di S. M. Siciliana formula larghe proposte per la difesa della città di Civitavecchia. *> Di questo solo le più urgenti e facili ad ottenersi vengono eseguite; come sostituire batterie, dare ai pezzi più. ampio raggio di azione, fare piccole opere murarie; e sembra già di aver fatto gran che, se in un rapporto, non firmato, si può leggere a me pare così sicuro l'effetto di queste cose, e che debba essere così grave il timore de' nemici che il solo apparecchio di questi presidi, debba bastare per tenerli lontani.4) Più Interessante è il Progetto di costruzioni di fabbrica e di nuovi lavori di terra pel miglioramento
i) per questi lavori vedi (A. S. R.), Ministero Interno, anno 1834. Busta 38. 4) (A. S. R.), Minuterò Interna. Busta 1148, fase. 165.
3) (A. S. R.)t Camerale, p. III. Busta 835.
4) (A. S. R.). Camerale, p. ITI. Busta 835, fase. 946.