Rassegna storica del Risorgimento
ORBETELLO ; PERALDI FELICE ; CIVITAVECCHIA
anno
<
1936
>
pagina
<
1399
>
La organizzazione difensiva del litorale fra Civitavecchia e Orbetello, ecc. 1399
un secolo di distanza, questa relazione ha un interesse proprio non indifferente. E un quadro, un gran quadro di vita dove una mano avvezza allo scrivere, ha saputo dare risalto alle cose ed agli uomini ed una mente avvezza alla riflessione ha saputo scorgere al di fuori dei problemi militari contingenti, il problema perenne della bontà di un governo e del fondamento effettivo della sua forza; avere buoni sudditi attraverso una buona amministrazione. È questa infatti la conclusione del documento, dove il consiglio rivolto alle Autorità centrali pontificie di migliorare il più possibile le condizioni di vita delle popolazioni, come mezzo per dare al Governo la certezza che questi abitanti prenderanno al momento opportuno le armi per la difesa del loro sovrano, ha nel tempo tutta F importanza di un monito, e per noi quella di una esperienza non priva di interesse.
Emùient issimo Signor Cardinale Gamherini Segretario per gli Affari di Stato Interni.
Roma
Esaurite le ispezioni che furono l'oggetto di questo mio viaggio, non posso indugiare ad umiliarle in distinti articoli la relazione delle cose più interessanti che mi è avvenuto osservare.
Recatomi in persona a visitare le Torri e vari punti del Litorale dal Porto Clcmentino alle Graticciare, nulla di riguardabilc ho rimarcato nei picchetti che guarniscono quelle Torri... Ciascuna è munita di un cannone da 12, di due spiugardi, di 50 palle di cannone, di alcune cariche di mitraglia, di cui sarebbe opportuno che ne abbondassero meglio. Sono custodite da cinque cannonieri compreso il Capo Posto... Portatomi personalmente alle Graticciare, *) altro non vi rinvenni che un piccolo abituro a pian terreno, ove alloggia il picchetto dei cannonieri. Ivi non v'ha né Torre, né Cannone, né Spingarda Non è visibile questo posto dalle altre Torri del nostro Litorale, nemmeno i segnali dei fuochi notturni che si fanno sulla sommità di un casottino prossimo all'alloggio dei militari... Maravigliai come il Genio Militare non abbia mai pensato al facile rimedio di questo inconveniente, che potrebbe ben ripararsi con costruirvi un piccolo piedistallo in mattoni sul menzionato casotto. Recatomi quindi al vicino posto Toscano, distante appena un quarto di miglio, nemmeno vidi colà esistere veruna Torre, o porto fortificato, ma bensì una comoda casa per alloggiare il picchetto di guardia. Ivi appresi che un Dragone partendosi da Orbetello vi si reca immancabilmente ogni giorno, scorrendo il lido, e i posti toscani, e ne ritorna con i rapporti per il Comando Militare di detta Piazza... La nostra spiaggia fino alle Graticciare è quasi tutta scoperta. Verso questo punto m prossimità del mare offre al quanto di macchia. Pòi il terreno più addentro si dispiega in pianure estesissime e tutte del pari scoperte. La cavalleria vi può agire senza verun ostacolo. H nemico non vi troverebbe alcun coniugio meno non si trincerasse in qualche poggio... Compiute queste ispezioni sollecitai la mia partenza per Orbetello, presi gli opportuni concerti con quel Vicario Regio onde potermivi recare con la scorta dei Carabinieri per la mia personale sicurezza dovendo attraversare luoghi ingombri tutti di folte macchie, disabitati e sospettissimi, nidi famosi di malviventi, e di assassini e di ogni sorta di inquisiti.
Avendo sempre presente quanto la Suprema di Stato mi aveva notificato sull'esistenza di una forza militare del Governo Toscano sopra duemila uomini appostati in diversi punti lungo il confine per agire con i nostri in caso di bisogno, io era premuroso di conoscere questa linea, questi posti, scandagliar questa forza, e infine di abboccarmi colle autorità di Orbetello onde combinar meglio ha voce l'occorrenti misure per caso di una invasione... Orbetello è una piazza
x) E. MAKTINOBI, Lazio Turrito. Appendice, p. 83.