Rassegna storica del Risorgimento

1855 ; TOSCANA
anno <1936>   pagina <1418>
immagine non disponibile

1418
Guido Sonmtio
grado di fronteggiarli. Proprio per lo stesso motivo il Mazzini non dissimula il suo disappunto per l'insuccesso: in una lettera al Gironi del 31 gennaio 1855 [dichiara di aver subito piuttosto che consigliato 1*iniziativa del moto promosso dal Gomitato piemontese che egli non aveva volato scontentare. Che in ogni occasione aveva raccomandato di non cospirare se non per danaro. Ghe non conosceva il fiduciario se non di nome. Finisce col prendersela coi liberali toscani che ciarlano sempre di libertà senza pensare ad agire. Oggi egli con* elude Vamor di patria è diventata una moda innocente. Meritano prigione e se Vabbiano.l!i Parole ingiuste e nei riguardi del comitato piemontese e dei toscani, spiegabili solo colla generosa impazienza che animava l'Apostolo. Non è meno responsabile il condottiero di nna impresa se, pur senza esserne stato V iniziatore, lascia tuttavia che essa si compia, e troppo comodo sarebbe scon­fessarla solo quando essa sia fallita. D'altronde pochi mesi dopo il Mazzini stesso riprende l'idea di una spedizione in Toscana da iniziarsi con bande d'azione nel Pistoiese puntando alla Lunigiana, regione particolarmente sensibile per la sua posizione alla frontiera di tre stati. *) Ma neppure questa spedizione ebbe luogo* H sensibile sismografo governativo segnala movimenti di Mazzini o di suoi agenti e raccomanda di vigilare le frontiere. 3) Gosì si giunge fino al giugno 1857 aTultimo moto mazziniano a Livorno che dovrà finire così luttuosamente.4)
GUIDO SONNINO
l) V. MAZZINI, Epistolario, lett. 4174, voi. IJV (XXXI dell'Epistolario), Edizione Nazio­nale* Il Guerrazzi in una lettera a Giorgio Manganerò del 27 gennaio 1855 chiama insensato il Mazzini per questo tentativo e se la prende col Granduca che mutò in prigioni perfino le scu­derie dell'Ambrogiana, per a (Tannarsi a turare i bachi mentre minaccia il torrente. La lettera inedita suri) fra breve pubblicata insieme ad altre di F. D. Guerrazzi ad amici Elbani.
) V. MAZZINI, Epistolario cit., vói. cit; Letterata P. Cironi del grugno 1855, p. 252.
3) Archivio Storico di Livorno. Affari Riservati, 1855, Ins. 4, II, 45.
*) V. MiCHKr,, L'ultimo moto mastiniatw, Livorno, Belforte, 1903.