Rassegna storica del Risorgimento
1848 ; MAZZINI GIUSEPPE ; SICILIA
anno
<
1936
>
pagina
<
1219
>
INFLUSSI MAZZINIANI IN SICILIA PRIMA DEL '48
L esame delle opere degli autori, che assistettero o presero diretta parte alla rivoluzione del '48 in Sicilia, ci mostra chiaramente come questi siano concordi nell'affermare che, anteriormente a questo avvenimento, accanto al partito a Siciliano , che voleva l'indipendenza con l'antica Costituzione, esisteva in Sicilia un nucleo di patrioti, che, non considerando l'Unità un sogno pericoloso , accoglievano e propagavano, come meglio potevano, le idee della Giovine Italia.
Oltre il La Farina e l'Amari, per non citare altri, anche Rosolino Pilo in una lettera dell'aprile 1851,l) parla delle relazioni strette dai liberali siciliani con quelli della penisola, sotto gli auspici della Giovine Italia .
Però soltanto il voluminoso Epistolario Mazziniano 2' e l'accurato lavoro di registrazione delle lettere ricevute e spedite dalla Congrega Centrale della Giovine Italia 3) possono offrire allo studioso gl'indizi sicuri dell'esistenza di progetti di carattere mazziniano sulla Sicilia, e mostrano quali speranze nutrissero e quali diffidenze avessero per essa il capo della Giovine Italia e i suoi più. attivi e valorosi seguaci.
Ma quello che più interessa è l'eco che questi progetti destavano nell'Isola e quale interesse essi avessero per i Siciliani; questo risulta da alcuni documenti siciliani inediti dell'epoca, che ci danno la chiara dimostrazione dell'esistenza di una propaganda mazziniana nell'Isola e dell'espansione o delle limitazioni che essa vi trovò.
Esaminando gli avvenimenti più importanti del periodo di tempo che precede lo scoppio della rivoluzione del '48, faremo rilevare il valore dell'azione patriottica, esercitata per lunghi anni in Sicilia da un partito tanto ricco di entusiasti propagatori nelle altre parti d'Italia.
L
L'inizio del periodo della riscossa per la Sicilia, oppressa da lunghi anni nei suoi diritti, è segnato dal moto del 1 settembre 1831, spento in sul nascere
i) Bibl. della R. Deputazione di Storia Patria per la Sicilia m Palermo, Carle Rosolino Pilo, busta 1, fase. 12, lettera al La Maaa m data dell'aprile 1851.
2) M. E. N.: GIUSEPPE MAZZINI, Scritti editi ed inediti; Imola, Galea ti (Edizione
Nazionale).
3) p. G. I.: Protocollo della Giovine Italia - Congrega Centrale di Francia; Imola, Galeati (App. all'Ediz. Naz. degli Scritti del Mazzini).