Rassegna storica del Risorgimento
1848 ; MAZZINI GIUSEPPE ; SICILIA
anno
<
1936
>
pagina
<
1225
>
Inflimi mazziniani in Sicilia prima del '48 1225
che la Polizia di Napoli dovette allarmarsi e trasmettere più tardi la notizia in Sicilia con un documento ohe ci dà finalmente il luogo di nascita del cospiratore: Palermo, *)
H progetto formulato dai Carbonari Corsi, di cui era rappresentante l'Ardi-glio, sarebbe stato quello di fonderei colla Giovine Europa allo scopo di portare una spedizione armata sulle coste d'Italia, e forse proprio in Sicilia.
Non dimentichiamo che l'Ardiglio, capo di questa Carboneria e promotore della fusione, era siciliano e doveva conoscere le possibilità strategiche e politiche dell'isola meglio di quelle di altre regioni.
Ma il Mazzini, se accolse con gioia la proposta d'ingrossare le fila della sua associazione con tutti quei provati liberali, respinse invece decisamente il progetto della spedizione armata, specialmente per la mancanza di denaro. *) Così Soltanto la fusione si eseguì e fu testificata da un atto che fissava alcune condizioni: se mai una spedizione armata di circa 1200 uomini, si volesse operare dalla Corsica sull' Italia, ciò sarebbe avvenuto solo quando si avessero i mezzi necessari o almeno dopo qualche insurrezione nel punto destinato allo sbarco. *)
Da una lettera del 1 gennaio 1837 appare come il Mazzini avesse fatto queste considerazioni sul progetto militare, più per non scontentare i Carbonari Corsi alla cui alleanza teneva, che per la convinzione che si potessero verificare le condizioni stabilite.
Infatti con questa lettera, scritta prima della partenza per Londra, trasmettendo al Melegari tutte le carte della Giovine Europa, ne invia anche, dice egli, una dei Corsi che si riferiva a spedizioni ipotetiche e che sarebbero rimaste tali .
Aggiunge poi: Chi volesse riprendere un giorno queste fila dovrebbe intendersi con Ardiglio eh'è a segno di tutto e che è a Marsiglia. 4>
1) R. Archivio di Stato in Palermo, Polizia, Basta 235, doc. 730 (8 dicembre 1837): Recenti notizie... fanno conoscere che il nominato Ardiglio di Palermo ed Aristide Rossi di Parma... in Marsiglio, siano gli agenti dei comitati rivoluzionari, che con molto zelo inoltrano e ricevono la corrispondenza colla Sicilia;... nelle loro abitazioni si sono rinvenuti proclami e stampati incendiari. È stato del pari indicato che la Betta denominata La Giovane Europa * dirige e porta avanti i complotti dei rivoluzionari i quali sempre molto sperano nella Sicilia, nella supposizione di esservi un forte partito di malcontenti pronti a dimostrarsi al primo segnale ,
Nel '41 l'Ardiglio, lasciava Marsiglia, essendo stato accasato di aver preso parte ad una sommossa, da coi il Governo Francese trasse l'occasione per espellere parecchi esali dalla Francia, ed andava a Londra a trovare il Mozzini (M. E. N., voi. XXIH, p. 284). Dopo essere stato in seguito per breve tempo a Bruxelles (P. G. I., voi. I, p. 243), stabiliva di andare a Costanti nopoli, da dove si offriva alla Giovine Italia per diffondere L'Apostolato Popolare (M. E. N.r voLXXHI, p. 317).
2) M. E. N., voi. XI, p. 210: lettera del 18-24 gennaio 1836: Tutte le sue (di Ardiglio) idee e quelle dei Corsi sono pazzie in quanto riguardano azione per mille ragioni... Del resto io lascio fare, trovi il denaro necessario a Parigi e sarà un grand'uomo. Ciò però che è da tenersi, è questa lega della Carboneria Corsa colla Giovine Europa
3) M. E. N., voi. XI, p. 449.
4) M. E. N., voi. XII, p. 266 e segg.