Rassegna storica del Risorgimento
1848 ; MAZZINI GIUSEPPE ; SICILIA
anno
<
1936
>
pagina
<
1244
>
1244
Cornato Maniscalco
Così al Mazzini pervenivano dalla Sicilia continue richieste dei tuoi scritti *> ed egli, fidando quindi nel prestigio che poteva avere il suo nome colà, quando lanciava, nella Circolare lo agosto '47, l'idea di raccogliere un fondo Nazionale, stabiliva di inviare un certo numero di ricevute in Sicilia, per quanto accompagnate dalla firma dell'Amari. 2)
Ma poco denaro si otteneva per questo fondo ed il Mazzini se ne rammaricava perchè ciò rendeva difficili tante probabili operazioni: intervento della Legione di Montevideo, sbarco del Fabrizi nel Mezzogiorno . s)
Infatti già nell'ottobre del *46 il Fabrizi si era ristabilito a Malta: per nulla fiaccato dai precedenti insuccessi, aveva sperato di trar profitto delle ribellioni sempre latenti in Sicilia ed in Calabria) anche dopo le dure repressioni del moto del 1 settembre 1847. Quindi si era rivolto al Mazzini perchè l'aiutasse dei mezzi finanziari necessari per potere intensificare la rivolta, anche intervenendovi in persona assieme al Bibotti, tornato allora dalla Spagna-,
L'Esule, allora a Parigi, pur mostrando scarsa fiducia perchè gli insorti non avevano tenuto linguaggio italiano esplicito, aveva corrisposto alla richiesta, consigliandogli di aspettare che si producessero fatti e secondo le loro tendenze . *)
Ma il Fabrizi, venuto dopo meglio a contatto con gli uomini e le idee di quell'avvenimento, riconosceva vano un intervento che potesse orientare diversamente la rivoluzione siciliana e calabrese di allora e quindi si allontanava da Malta, recandosi in appresso in Toscana.
In quanto al Mazzini, che egli sperasse ancora che una spedizione in nome suo e della Giovine Italia potesse dare agli avvenimenti la piega da lui desiderata, lo mostra chiaramente la famosa lettera diretta al Foresti a NewJork il 20 novembre 1847.
In questa lettera egli approva il progetto di Garibaldi d'imbarcare in America 1000 uomini sotto l'apparenza di emigranti e condurli invece armati in Italia; con parole presaghe di avvenimenti che si sarebbero compiuti più in là, egli dice: Qui si tratta... di un corpo che comandato da un nomo col merito e con la fama di Garibaldi, servirebbe di nucleo sospirato all'insurrezione del Napoletano e della Sicilia. Si tratta di un'operazione decisiva . "
La Legione Italica partiva invece da Montevideo solo il 15 aprile 1848 e si dirigeva sulla Toscana, perchè già nella Sicilia il 12 gennaio 1848 si era
M. E. N., voi. XXXH, p. 213: lett. del 3 luglio 1847.
2) M.E.N., voi. XXXII, p. 258: lett. ddl'll agosto 1847: La Circolar verrà diffusa in Sicilia, paese che s'affratella sempre più, sotto certe riservo giustissime, al principio unitario; mi piacerebbe ohe essi vedessero il conto ehe facciamo del loro scrittore .
3) M.E.N., voi XXXIII, p. 320: lett. del 14 settembre 1847.
4) M. E. N., voL XXXIII, p. 20: lett. del 17 ottobre 1847.
5) M. E. N., voL XXXin, p. 102.