Rassegna storica del Risorgimento
1848 ; MAZZINI GIUSEPPE ; SICILIA
anno
<
1936
>
pagina
<
1246
>
1246
Concetta Maniscalco
Dopo il fallimento dei moti preparati per il '43 ed il '44 la Sicilia o meglio il Mezzogiorno non occupò nei disegni mazziniani il posto che aveva tenuto prima.
L'Apostolo rivolse di tanto in tanto il pensiero e Io sguardo a quelle province, ma non sperò più, con la fede di prima, che di là potesse sorgere la riscossa proprio in nome dell'Idea da lui sognata.
D'altra parte, tanto in Sicilia come nelle altre regioni d'Italia, l'insuccesso della spedizione Bandiera diede un crollo al prestigio della Giovine Italia; il breve allontanamento (1845-1846) del Fabrizi da Malta, che da questo posto, sentinella avanzata, era stato colui che aveva animato nei Siciliani gli ideali dell'Unità e della Repubblica, segnarono per l'Isola l'affievolirsi dell'influenza viva e diretta delle idee politiche del Mazzini, ed il prevalere di quel regionalismo che aveva la sua completa esplicazione nella Rivoluzione del 1848.
CONCETTA MANISCALCO