Rassegna storica del Risorgimento
BERSAGLIERI ; 1848-1849 ; PIETRAMELLARA (BATTAGLIONE) ; GUERRA
anno
<
1936
>
pagina
<
1247
>
IL BATTAGLIONE BERSAGLIERI PffiTRAMELLARA
I I (12 aprile 1848-5 lugHo 1849)
1. La formazione. - Non tutta gloriosa la storia del Battaglione Pietramellara, l) che pure meritamente condivise l'onore dovuto ai prodi difensori della Repubblica Romana! Le sue stesse origini furono tali da gettare un'ombra di diffidenza e di sospetto sulla sua compattezza ed efficienza bellica, e da farne temere, anziché desiderare, la vicinanza e la cooperazione.
Nel marzo 1848, quando era ai suoi inizi il movimento dei volontari per la guerra dell'indipendenza, una delle più gravi preoccupazioni del Legato di Bologna cardinale Amat, era il rilevante numero di disoccupati dell'infima plebe, precettati e sorvegliati dalla polizia, che infestavano la città minacciando l'ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini. Da tempo, e fin dal suo ingresso nella Legazione il 1 gennaio 1847, l'Amat aveva invocato dal governo romano provvedimenti adeguati, suggerendo di intraprendere qualche importante lavoro di pubblica utilità per assorbire almeno parte di tale massa miserabile e turbolenta. Vi era in Bologna una Casa di beneficenza, sussidiata dal governo e dall'amministrazione della provincia, che ospitava parecchie centinaia di operai (canepini, cordari, gargìolari, stuoiai, ecc.); il comune ne occupava qualche altro centinaio in lavori di terra lungo le mura della città,8) ma tali provvidenze erano insufficienti a procurare un
D La bibliografia specifica relativa al Battaglione Pietramellara è piuttosto scarsa, e comprende principalmente: FRANCESCO BERTOLINI, Pietro Pietramellara, Bologna 1885. È una conferenza di vecchio stampo, un'orazione panegirica che reca qualche apprezzabile notizia biografica. CESARE GAMBEBINI, Schiarimenti sui fatti accaduti a Roma fuori Porta San Pancrazio nel giugno 1849. Bologna 1884. È l'interessante narrazione di un reduce sulle fazioni del giugno '49, a cui il Battaglione partecipò e conferma e completa le notizie delle note opere generali del Torre e del Gabnssi. NESTOBE Moaim, 12 Battaglione Pietramellara. Notizie. In Archiginnasio, anno X, 1915. Discorre appena sulle orìgini del Battaglione attingendo ad alcuni documenti del Regio Archivio di Stato di Bologna, relativi all'aprile 1848. Foxvio CANTONI, Una lettera inedita di Pietro Pietramellara, in Bollettino dell'Ufficio Storico del Comando di Stato Maggiore, 1929, 1 settembre. Oltre a pubblicare una importante lettera di Pietro al fratello Lodovico dà documentarie notizie sul Battaglione e su alcuni affidali.
Il presente lavoro è stato condotto specialmente su documenti del Regio Archivio di Stato di Bologna, del Museo Civico del Risorgimento di Bologna, dell'Archivio della Legazione di Ferrara e del Regio Archivio di Stato di Roma (Corpi Volontari del 1848-49, Buste 87 6 88), ai cai Direttori rivolgo un vivo ringraziamento per le cortesie usatemi nelle ricerche. Per amore di brevità si indicano nelle note solo i documenti di maggior rilievo.
2) REGIO Ancnrvto DI STATO DI BOLOGNA, Atti Riservati di Polizia, n. 1369 del 9 ottobre 1847, e - 1070 P. lì. del 7 luglio Erano ammessi stabili alla Casa di beneficenza n. 222, provvisori n. 377, gargìolari ammessi per tre mesi n. 154, addetti ai lavori delle mura n. 171; in totale 924, dei quali due terzi circa presenti ogni giorno. Il Direttore di Polizia annota; Questa Casa e più a riguardarsi uno stabilimento di oziosità e corruzione che un luogo di