Rassegna storica del Risorgimento
BERSAGLIERI ; 1848-1849 ; PIETRAMELLARA (BATTAGLIONE) ; GUERRA
anno
<
1936
>
pagina
<
1251
>
// Battaglione bersaglieri Pietramellara 1251
Se mai ebbi opportunità di raccomandarvi l'ordine e la più schietta disciplinai certo gli e in questa circostanza, in cui dovrete passare per terre e paesi tutti amici, fra popoli tutti italiani, che sospirano l'istante di abbracciarvi fratelli e liberatori. Vi siano sacri i loro averi, le loro famiglie, i prodotti delle loro campagne e la loro generosa ospitalità.
Soldati I Non posso nascondere la mia compiacenza vedendo ebe ogni giorno mi giungono lettere e messaggi, nei quali è fatta onorata menzione di voi, nei quali i vostri e miei Superiori mostrano contar molto sugli importanti servizi ebe voi saprete prestare alla causa comune. Voi non distruggerete una si favorevole prevenzione, si in ordine alla disciplina, ebe in ordine al contegno e alla fermezza ebe mostrerete in faccia al nemico. Rammentatevi che i pericoli della guerra non possono riuscire funesti se non là dove è disordine, rammentatevi che il vero coraggio del soldato consiste nel sapersi mantenere tranquillo alla propria posizione e nel prestare pronta e cieca obbedienza al comando dei propri capi. Rammentatevi che nella nostra unione consiste la nostra forza e che un solo di voi che si allontani dal corpo e disturbi l'ordine delle nostre file, rovinerà certamente se stesso e porterà grave danno a tutti noi. I vostri Ufficiali saranno sempre con voi, e io stesso non cesserò mai di farvi udire la mia voce, la quale non vi comanderà mai, lo giuro, se non ciò che può recarvi utile e onore.
Soldati I Da ora in poi io non voglio più sentire da voi alcun reclamo, alcuna lagnanza. Io veglierò con sollecita cura perchè nulla vi manchi di quanto vi abbisogna, perchè le i elle azioni abbiano un premio sicuro, e le vigliacche il meritato castigo, e perchè un solo grido di gioia esca concorde dalle nostre bocche a scorno e terrore dei nostri nemici: a Viva l'indipendenza italiana .
Forte Urbano, 20 maggio 1848.
Il Comandante Pietro Pietramellara.
3. A Vicenza, H 6 Fucilieri si trovò dunque alla difesa di Vicenza nella giornata famosa del 10 giugno. A quella data i suoi quadri risultavano come appresso.
Comandante Maggiore Pietramellara Pietro.
Aiutante maggiore Capitano Righi Lambertini Giovanni.
Chirurgo Capitano Montanari dott. Cesare.
Cappellano Lamina don Luigi.
Quartiermastro Tenente Sarti Filippo.
I* Compagnia Capitano Palomba Luigi ; tenente Pietramellara Lodovico; sottotenente Cerrnasi Luigi.
2* Compagnia Capitano Bagni Giulio; tenente Rusconi Cesare ; sottotenente Masci Giuseppe.
3" Compagnia - Capitano Pilla Antonio; tenente Pepoli Giovanni; sottotenente Gamherini Cesare.
4' Compagnia - Capitano Forlani Casimiro; tenente Violi Filippo; sottotenente Castaldini Giovanni.