Rassegna storica del Risorgimento
BERSAGLIERI ; 1848-1849 ; PIETRAMELLARA (BATTAGLIONE) ; GUERRA
anno
<
1936
>
pagina
<
1268
>
1268
Giovanni Natali
bene amato ed era stato, nei primi tempi del battaglione, l'istruttore dei sottufficiali. Il giorno 14 si lavorò alla fortificazione del 2 bastione di Porta San Pancrazio con 229 uomini, il 15 e 16 si stette a Villa Gabrielli, poi di nuovo alle barricate fra il 3 e il 4. bastione in attitudine di difesa.
Elementi del battaglione parteciparono inoltre a diverse fazioni al Vascello e a Porta San Pancrazio, subendo altre gravi perdite. Alla fine, di 21 ufficiali presenti il 3 giugno, 3 erano morti, 5 feriti e 5 prigionieri, e la truppa aveva perduto circa metà dei suoi effettivi tra morti, feriti é prigionieri.
Il Pietramellara, degente all'ospedale, prevedendo la caduta della Repubblica, pensava alla posizione dei suoi ufficiali, chiedeva al Ministero della guerra i brevetti del grado, mai trasmessi, e presentava un quadro organico dell'ufficialità del battaglione, con proposte di promozioni. Ecco il quadro alla data del 24 giugno.
Tenente Colonnello comandante Pietramellara Pietro.
Maggiore Pilla Antonio.
Capitano quartiermastro Tavecchi Napoleone.
Chirurgo maggiore Montanari Cesare.
Cappellano Corner don Giovanni.
Tenente d* abbigliamento - Calori Ulisse.
Ufficiale aggiunto alVamministrazione Accaroni Giuseppe.
1* e 2* Compagnia Prigioniere di guerra.
3* Compagnia Capitano Sarti Filippo, tenente Luzzi Giuseppe; sottotenenti Melimi Cesare, Conti Raffaele.
4' Compagnia Capitano Forlani Casimiro ; tenente Castaldini Giovanni; sottotenente De Bonis Alessandro.
5' Compagnia Capitano Giacomelli Tommaso; tenente Bortolotti Cesare; sottotenente Porraz Claudio.
6* Compagnia Capitano Beiloli Luigi; tenente Mazza Girolamo; sottotenente Polidod Antonio.
7* Compagnia Capitano Righi Giovanni; tenente Raffini Domenico, sottotenente Cresci nibeni.
* Compagnia Capitano Pepoli Giovanni; tenente Gaxnberini Cesare; sottotenente Ruggeri Gaetano.
Il Ministro delle Armi il 30 giugno notificava la promozione a capitano dei tenenti Sarti, Giacomelli e Gamberini; a tenente effettivo del Luzzi, a tenenti tjtei sottotenenti Mazza e Accaroni, a sottotenenti dei sergenti