Rassegna storica del Risorgimento
BERSAGLIERI ; 1848-1849 ; PIETRAMELLARA (BATTAGLIONE) ; GUERRA
anno
<
1936
>
pagina
<
1269
>
Jl Battaglione bersaglieri PietrameUara 1269
Crescimbeni, Polidori e Ruggeri. Al Gamberiiii e al Castaldini, che si erano distinti in varie fazioni, era concessa la decorazione dei bravi.1:)
E commovente la generosità con cui ufficiali e militi del battaglione si quotarono per offrire un soccorso ai commilitoni delle due compagnie rimaste prigioniere il 3 giugno, al soldo delle quali la Repubblica non provvedeva.
D PietrameUara non potè sopravvivere a lungo alla grave ferita riportata il 5 giugno e dopo un mese di sofferenze e di angosciose alternative venne a morte subito dopo l'ingresso dei Francesi in Roma; i suoi funerali, che avvennero il 5 luglio nella chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio, furono turbati dai nuovi oppressori, che cacciarono dal tempio gli amici e i soldati che vi si erano raccolti per onorare l'estinto, e tolsero il tricolore dal feretro.
11. Lo scioglimento. H battaglione fu sciolto il 5 luglio, come le altre milizie che avevano servito la Repubblica, e non ci fa via per ricostituirlo o per assorbire nei corpi regolari pontifici quelli che lo desiderassero. Qualche ufficiale, anche dei reduci dalla prigionia, avrebbe in verità preteso di continuare la carriera nelle truppe del Papa, sostenendo che il battaglione Bersaglieri era un corpo regolare di .Linea, anzi privilegiato per il nome e la funzione ad esso inerente, ma la richiesta fu vana, perchè il Ministero delle Armi, approfittando del fatto che negli atti ufficiali non si era rinvenuta alcuna emanazione di decreto in forza di cui il 6 Fucilieri, poi Bersaglieri, fosse stato riconosciuto come corpo regolare, considerando che l'intero personale o la massima parte di esso derivava dai borghesi, il 27 settembre dichiarò che nessun diritto spettava agli ufficiali del battaglione, il quale sostanzialmente era da riguardarsi come un corpo volontario o fianco; interpretazione capziosa perchè in realtà secondo le intenzioni del cardinale Amat e del Durando, che lo avevano istituito, e per le garanzie date allora agli ufficiali, il battaglione doveva essere assunto in forza come un corpo regolare. 3)
La morte del comandante, l'insulto recato dallo straniero alle sue esequie, la prigionia del fratello di lui, le numerose perdite subite nei combattimenti sostenuti a fianco dei legionari di Garibaldi e di Manara, illuminarono di bella luce la fine del battaglione, intorno al quale era corsa fama così sfavorevole. H PietrameUara aveva mostrate indubbie qualità militari, specialmente nella notte del 3 giugno, portando a salvamento quattro compagnie che,
i) REGIO Aitcnmo DI STATO DI ROMA, 1848-49. Battaglione Bersaglieri, Busta 87, fase. 4. Proposte approvate il 30 giugno 1849 dal Ministero della guerra.
a) IDEM, idem, Busta 87, fatti 4. Noto di sommo raccolte a favore dei prigionieri;
3) REGIO ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, 1848-49. Battaglione Bersaglieri, Busta 89, fase. 1; Memoria relativa al disciolto Battaglione dei Bersaglieri.