Rassegna storica del Risorgimento

BERSAGLIERI ; 1848-1849 ; PIETRAMELLARA (BATTAGLIONE) ; GUERRA
anno <1936>   pagina <1270>
immagine non disponibile

1270
Giovanni Natali
nella sorpresa dell'attacco francese, avrebbero potuto essere:, come lo prime due, fatte prigioniere o sbaragliate; ma oltre alla perizia e intrepidezza riful­sero nel suo comando la generosità, l'alto patriottismo e la profonda umanità nel trattamento disciplinare dei suoi militi; B miglior elogio di luì mi pare sia questo: che egli seppe infondere spiritò guerriero e devozione alla causa in una accolta d'uomini che gli era stata affidata perchè li riscattasse dalla miseria materiale e morale, trasformandoli in buoni e fedeli soldati. Il che avvenne, se non di tutti, certo di molti; anche per merito di altri ufficiali probi e risoluti, quali Lodovico Pietramellara, il Pilla, il Castaldini, il Gamberini.
H libro degli ordini del giorno del battaglione, *) ora miti e indulgenti, ora severi e decisi, sempre franchi e opportuni, reca i segni convincenti di una umanità superiore, che fa del Pietramellara un solerte e benefico educatore di anime rozze e guaste, e illumina la sua nobile figura di un raggio di bontà e di virtuoso prestigio, che certo eguaglia, se non supera, il valore guerresco e il sacrificio del sangue.
12. Notizie varie intorno agli ufficiali del Battaglione.
ÀGGABOKI GIUSEPPE- Di Ancona, ebanista, arruolato il 7 luglio 1848, poi graduato nel 2 reggimento di Linea, fa sottotenente addetto all'amministrazione dal 1 gennaio 1849, promosso tenente il 30 giugno.
BAGNI cav. Giono Dalla fondazione del battaglione fu capitano della 2" compagnia, si ammalò a Castelfranco e vi rimase durante la campagna del Veneto. Fu trasferito al Corpo Veterani il 17 febbraio 1849 e pensionato il 1 ottobre. Aveva 65 anni.
BELLOLI LUIGI Proveniente dal 1 reggimento di Linea, dal 15 gennaio 1849 fa capi­tano della 6a compagnia. Rimase infermo a Civitavecchia e non partecipò alla difesa di Bontà. BERTI MARIO - Sottotenente nella 2* compagnia dal 1 marzo 1849, restò prigioniero dei Francesi il 3 giugno.
BOBTOIIOTTI CESARE Tenente onorario nel battaglione Cacciatori dell'ubo Reno, dal 1 giugno 1848 sottotenente nella 6a compagnia del battaglione Pietramellara, fa promosso tenente il 14 febbraio 1849.
CALORI ULISSE Dal 1 settembre 1848 fu tenente di abbigliamento nel battaglione Pietramellara.
CASTALDINI GIOVANNI Nacque a Bologna nel 1828 e vi mori il 18 maggio 1884. Dalla fondazione del battaglione fu sottotenente della 4 compagnia, promosso tenente il 1 feb­braio 1849. Combattè valorosamente il 3 giugno, fu ferito seriamente alla faccia e il 4 luglio ebbe una medaglia di benemerenza. Fu mazziniano ardente, poi cospiratore, membro del Co­mitato politico centrale di Bologna; nel 1852 si arruolò come dragone pontificio per fare pro­paganda rivoluzionaria fra le truppe, ma fu scoperto, riuscì a fuggire e a riparare in Piemonte. Fino al 1856 visse in Inghilterra, Francia, Svizzera, indi col grado di luogotenente prestò
n REGIO ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, 1848-49. Battaglione Bersagliari. Busta, 88, fase. 28. Libro di Ordini del Giorno.