Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1936
>
pagina
<
1276
>
1276
Appuntì notizie e varietà
libro famoso Storia dell" amministrazione del Régno d'Italia. Come è noto l'opera apparsa sotto il nome di Federico Coraccini e da molti attribuita a Carlo Giovanni La Eolie, fa già rivendicata dal Passano a Giuseppe Valeriani, veneziano. Recentemente Arrigo Solmi ne hn data una nuova dimostrazione. Ora il Caddeo pubblica addirittura la convenzione stipulata il 24 aprile 1823 in Lugano tra Giuseppe Valeriani e il tipografo Francesco Velatini per le stampa e la diffusione della Storia. In questo atto il Valeriani non solo si dichiara autore dell'opera* ma dispone ].. debba venir pubblicata sotto il nome ipotetico di Federico Coraccini .
* 'fc SÉ
ADEODATO FRANCESCHI. Sotto il titolo di ignoti ricordi biografia del patriota Adeodato Franceschi, Luigi Renato Pedretti nel numero del 23 agosto u. s. del Popolo Sammarinese, pubblica alcune interessanti lettere del Franceschi alla moglie Ginnipera Marini, sorella del patriota Ludovico Marini. Le lettere abbracciano il periodo 1845-1854.
UN GARIBALDINO ROMAGNOLO. D nostro collaboratore Antonio Mambelli rie* voca nel numero del 16 luglio u. s. del Corriere Padano la vita e le gesta di Raffaele Tosi sulla scorta dei Cenni autobiografici di un garibaldino, apparsi nel 1889 e successivamente raccolti nel noto volumetto Da Venezia à Mentana.
ESULI A MALTA NEL PERIODO DEL RISORGIMENTO. È questo il titolo di un articolo del nostro collaboratore Ersilio Michel, pubblicato nel Corriere del Tirreno del 17 agosto u. s. La particolare competenza del Michel nello studio della emigrazione politica italiana, ci fa augurare che a questo primo, rapidissimo saggio sia per seguire una più larga e documentata narrazione.
* *
FRANCESCO CRISPI. Sotto il titolo H primo tentativo di un gronde-Francesco Cri-spi politico e patriota nel numero del 22 agosto u. s. de La Provincia di Bolzano'. Giovanni Castellano esalta la figura e l'opera di colui che fu più che precursore pioniere, perchè resterà nella storia come l'animatore della rivoluzione del '60 e come l'attuatore del primo tentativo della conquista imperiale dell'Abissinia .
, * * *
SACRIFICIO E DOVERE. È il titolo di un articolo del sig. Nino D'Althan nel quale è narrata la fine tragica di Michelangelo Prati da Caldonazzo, caduto l'il dicembre 1915 ai Brustoladi (Comune di Marter) nell'alta Valsugana.
* *
COME ABBIAMO CONQUISTATO UN IMPERO. Un largo riassunto della bella conferenza del Presidente del nostro Comitato di Ancona, on. Piero Ferretti di Castelferretto, maggiore pilota A. A., reduce doll'A. 0., è apparso nella Tribuna del 21 agosto u. s. Accennato ai primi contatti del nostro Paese con l'Africa Orientale, il conte Ferretti ha narrato le gesta dei nostri pionieri ed ho ricordato le prime fasi della espansione itoliaiia in quelle terre.. Con efficace sintesi, poi, ha rievocato gli avvenimenti della recente gloriósissima impresa mettendo in risalto le magnifiche prove dei nostri soldati e le mirabili virtù di resistenza di tutto il popolo italiano. Vivissimi applausi hanno accolto la fine della aluta orazione, più volte interrotta da acclamazioni al Re, al Duce ;, all'Esercito.