Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1936
>
pagina
<
1285
>
Libri e periodici 1285
capitoli che trattano dell'aiuto diretto portato dall'Italia agii alleati, e du questi a noi, capitoli come gli altri precisi e documentati dalle cifro. 611 Italiani non dimentichino che il totale dei mobilitati fu per noi pari al 14,48 della popolazione, al 70,67 dei maschi in età militare, sfòrzo grandioso, da nessuno superato. Sulla base delle pensioni di guerra liquidale fino a tutto il giugno 1926 il totale generale delle perdite, calcolato in un primo tempo erroneamente in 577.000 uomini, risulta oggi di 680.000, compresi 16.824 ufficiali. Noi abbiamo avuto l'I,78 per mille di morti rispetto albi intera popolazione. La Francia ebbe 1*1,52, l'Inghilterra il 0,20, il Belgio il 017, gli Stati Uniti il 0,06. a Questi sono i nostri sacrifici - commentano gli autori. Ecco perchè 1* Italia primeggia anche in questo generoso e santo contributo. bene ricordarlo con orgoglio >.
EMILIA MORELLI
OPUSCOLI ED ESTRATTI
ANNALI.
1848-49, V. n. 7
1859, V. n, 6, fc 17, 21.
AUSTRIA - V. n. 20, 21.
BERSAGLIERI.
1. 6. COSIBHNI, Bersaglieri, 1836-18 giugno-1936. L'alia eroica, Bologna, Stab. Poligrafici
Riuniti, 1936, pp. 102.
Facendole precedere da una storia del Corpo dei Bersaglieri, il Cosimini pubblica belle riproduzioni di 27 quadri del Bossoli e di altri pittori (Induno, Ademollo, Bertolino e Grimaldi) a illustrazione degli avvenimenti degli anni 1859-1861.
BIANCHI (GUSTAVO) - V. n. 8,
BIBLIOTECHE.
2. Q. SÀNTOLI, La Biblioteca Forteguerriana durante l'anno 1932, estr. da Bullettino storico
pistoiese, a. XXXV (1933), n. 2-3, pp. 20.
3. Q. SÀNTOLI, La Biblioteca Forteguerriana durante l'anno 1933, estr. da Ballettino storico
pistoiese, n. XXXVI (1934), n. 2-3, pp. 30.
4. Q. SANTOLI, La Biblioteca Forteguerriana negli anni 1934 e 1935, estr. da Bullettino storico
pistoiese, a. XXXVIII (1936), n. 1, pp. 14. Attraverso le annue relazioni del Sàntoli, appassionato direttore della Forteguerriana, noi seguiamo t'ampliarsi di questa antichissima biblioteca. Per ciò che riguarda più direttamente i nostri studi, dobbiamo sottolineare la prossima formazione di una mostra permanente del Risorgimento, dove verranno raccolti, fra l'altro, i fondi Martini, Puccini,
Mazzoni e Civinini.
' 5. - Q. SÀNTOLI, La Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, Niccolai, Pistoia, 1932, pp. 48.
Il Sàntoli rifu, presentandola in bellissima veste editoriale, la storia della Biblioteca di Pistoia e del Centro di Studi ad essa legato, dal secolo XTV ad oggi.
CAVOUR (CAMILLO). 6. F. VALSECCHI, La politica ili Cavour e la Prussia nel 1859, estr. da Archivio storico italiano, voi. I (1936), dispensa 1*, pp. 66. Basando anche questo lavoro sostanzialmente BU documenti diplomatici prussiani, I Valsecchi studia l'atteggiamento della Prussia nei confronti della situazione creatasi
17
*