Rassegna storica del Risorgimento
1860 ; DIPLOMAZIA ; ROMA ; SPAGNA
anno
<
1937
>
pagina
<
6
>
6
Gino Bandini
all'ossequio ma, al tempo stesso, non ciechi per partito preso ai molteplici sintomi di una situazione pregna di incognite e di pericoli.
La corrispondenza diplomatica partita nel 1860 dall'Ambasciata di Spagna a Roma, che la cortese liberalità del Governo spagnuolo mi consentii nel 1932 di studiare nell'Archivio del Ministerio de Estado a Madrid, è redatta sino alla metà di marzo dall'Incaricato di affari Francisco de los Rios y Rosas;1} dal 17 marzo sino al dicembre dall'Incaricato di affari Juan Bautista de Sandoval e, poi, dall'Ambasciatore marchese de Miraflores.2Ì
Ogni nuovo carteggio diplomatico che viene in luce è sempre interessante perla integrazione o, anche soltanto, per il controllo di notizie già conosciute per altri documenti sincroni; ancor più mi è sembrato interessante quello da me studiato per la testimonianza immediata e diretta che ci arreca di parole e di atteggiamenti di Pio IX, che, dopo le esaltazioni dei panegiristi e i giudizi aspri e passionati degli oppositori, attende ancora il pacato e giusto giudizio della Storia. Son pochi anni, infatti, che, scrivendo di lui, uno dei conoscitori più esperti della storia del nostro Risorgimento, Antonio Monti, ammoniva che studiare la figura di quel Pio XX cosi discusso e spesso cosi frainteso e calunniato è dovere dello storico poiché occorre ((collocare la figura di Pio IX nella sua giusta luce, liberandola dalle deformazioni... e specialmente scagionandola dalle accuse, di cui per molti anni, anche dopo la sua morte, Pio IX fu
i) Era fratello di Antonio (1812-1873) accreditato Miniatro presso la Santa Sede il 31 gennaio 1859 e rimasto ancora titolare della Legazione dopo aver concluso il già ricordato accordo con la Santa Sede il 25 agosto, avvocato ed oratore insigne, giornalista e poeta, deputato dal 1840, Ministro nel 1854 e nel 1856, più volte Presidente del Congresso.
2, Manuel Pando Fernandez do Pinedo, Conte di Villapaterna, Marchese de Miraflores (1792-1872) politico e scrittore fra i pia eminenti del suo tempo, Ambasciatore di Spagna a Londra nel 1834 ed a Parigi nel 1848, più volte Presidente del Senato e poi, nel 1865, Presidente del Consiglio.