Rassegna storica del Risorgimento

1860 ; DIPLOMAZIA ; ROMA ; SPAGNA
anno <1937>   pagina <7>
immagine non disponibile

Roma mi 1860
7
vittima .1} E nello stesso anno, 1928, il Molajoni avvertiva che la figura di Pio IX è una delle più dimoili a giudicare: non v'è dubbio che essa presenti aspetti così diversi e com­plessi da richiedere molta serenità di spirito e molta docu­mentazione per giudicarla imparzialmente . **
Né ci sembra che in questi ultimi anni molto si sia aggiunto per la compiuta conoscenza del Pontefice se in una opera, frutto di lunghi e minuziosi studi come quella dello Schmidlin, che passa in rassegna centinaia di volumi e di scritti sul Pontefice, il giudizio sintetico sulla figura di lui appare ancora così inde­terminato, ondeggiante e convenzionale.3Ì
H carteggio spagnuolo, nel quale vien riprodotto, il più testualmente possibile, quel che è stato udito dalla stessa voce di Pio IX in momenti singolarmente difficili e caratteristici, non ci è sembrato dunque neppure sotto quest'aspetto docu­mentazione superflua. Anzi, essa è di maggiore interesse perchè proprio per il periodo del quale ci occupiamo, quando il Papa si avvicinava ormai alla settantina, è abitudine più diffusa di rappresentarlo come un passivo o, almeno, troppo docile strumento della volontà altrui. Già un biografo, non benevolo certo, più polemista che storico, il Dall'Ongaro,4) aveva scritto,. proprio nel 1860, che il Papa non fu che l'istrumento della politica del cardinale Antonelli, che aveva nel pugno l'anima di lui e i destini del pontificato romano, e che molti suoi atti gli erano estorti dai suoi consiglieri. E si potrebbe pensare che in queste pagine, scritte in tempi di passione e di lotta ancor vive, serpeggiasse lo stesso spirito pel quale la satira popolare poneva Pio IX sub antonellico imperio o, con
i) MONTI A., Pio IX nel Risorgimento Italiano, Bari, Laterza, 1928.
2) MOLAJONI, La Giornale d'Italia del 4 febbraio 1928.
3) ScoMireGm, Papstgcschichie der Neuesten Zeù, Zweiter Band, MQncb.cn, 1934,. pp. 108-109.
*) DAM/ONGABO, Pio IX, Torino, U. T. E. T., 1860, pp. 6 e 106-107. S) LETI, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno, 1911, II,. pp. 16-17.