Rassegna storica del Risorgimento

1860 ; DIPLOMAZIA ; ROMA ; SPAGNA
anno <1937>   pagina <9>
immagine non disponibile

Roma nel 1860
9
dall'arcigno, rio, saracinesco muso 1} e l'altra che sorge dalle pagine degli scrittori cattolici che, come ad esempio, il Ville-franche, esaltano l'esprit souple, fecond en ressources, d'une rare energie sous les dehors les plus affables .a) o, come il PougeoÌ8S) lo chiamano symbole de l'honneur, de la fidelité et du dévouement ; o lo definiscono acuto di mente, gentile di modi, nei propositi fermo, nelle opere accorto come il Balan; 4) o affermano come il Besson che le pape était le maitre et le cardinal savait obeir .
Fra tante voci dissonanti, vai dunque la pena di udire quella dei diplomatici spagnuoli che in quell'anno a Roma ebhero continui e diretti contatti col Papa e col suo Mini­stro, li videro giornalmente all'opera, vissero nel loro ambiente e informarono assiduamente il Governo di Madrid su quel che. il Ministro consigliava e faceva ed il Pontefice diceva, decideva
e voleva.
* * *
Il 1860 si aprì a Roma sotto la impressione suscitata dal famoso opuscolo Le Pape et le Congrès, comparso a Parigi alla fine di dicembre e condannato dal Pontefice con le amare e severe parole rivolte al generale francese Goyon nel ricevi­mento di capodanno. Già quelle parole che qualificano l'opu­scolo, del quale il La Guerronière aveva assunto la paternità ma la ispirazione era attribuita dalla voce pubblica all' Impe­ratore Napoleone, un monumento insigne di ipocrisia e un tessuto ignobile di contradizioni ci appaiono come la esplo­sione di uno sdegno e di un risentimento personali di Pio IX, che andava certo oltre le intenzioni del suo Ministro e, forse,
1) DEL CEBRO, ctf., p. 360.
2) ViLLEFBAIfGBE, Pie IX, sa vie, son histoire-, son sieda, Lyon, 1876.
3; POUCEOIB, Htsioiro de Pie IX, son Pontificai et Son Siede, in sei volami,
Paria, 1877-1880, I, p. 406.
4) BALAN, Pio IX, la Chiesa e la Rivoluzione, Modena, 1889, voi. II, pp. 306-307. Per tin giudizio assai più temperato vedi PELCZAR, ctr, II, p. 5.
s) BESSON, Mg' De Merode, 2M cdit., Lille, 1898, p. 149.
2