Rassegna storica del Risorgimento
1860 ; DIPLOMAZIA ; ROMA ; SPAGNA
anno
<
1937
>
pagina
<
30
>
30
Gina Bandirà
piuttosto di cedere di buon animo alle pretese della Francia e del Piemonte preferirà di rassegnarsi perfino a soffrire il martirio. Frase questa che più di una volta hanno ascoltato dalle sue labbra le persone che lo circondano.
Lo stato d'animo del Pontefice non si rivelava soltanto attraverso a questa frase riferita da altri, poiché a proposito del Concistoro segreto del 23 marzo il Sandoval (dispaccio n. 37 di quella data) riferiva:
Sua Santità prima di procedere alla proclamazione dei Vescovi ha pronunciato alcune parole sopra il fatto già ufficiale della incorporazione delle Romagne agli Stati del Re di Sardegna, protestando contro tale atto e colpendo chi lo compie con le censure più severe. Si attende die il Santo Padre non tardi molto a fare di ciò pubblica manifestazione.
Ma ben presto il Sandoval potè avere una impressione diretta nell'udienza che il Pontefice gli concesse al mezzogiorno del 24 marzo, ricevendolo insieme col Bios che prendeva congedo, e che è così riferita nel dispaccio n. 38 dello stesso giorno:
Ci trovammo insieme all'ora fissata al Palazzo del Vaticano ed avemmo da Sua Santità la accoglienza la più benevola. Le sue prime parole espressero il vivissimo affetto che ha per la Regina nostra Signora e il gran conforto che, fra le tribolazioni di cui è circondato, gli arrecano le simpatie che la causa della Chiesa suscita nella Cattolica Spagna.
L'animo di Sua Santità sembrava trovarsi dolorosamente impressionato per il grande avvenimento testé compiutosi in una parte del territorio degli Stati Pontifici oggi già unita al Piemonte e mi dichiarò in modo chiaro ed esplicito che non tarderebbe a rivolgere la sua voce alle Potenze devote alla Santa Sede, protestando contro la spoliazione che gli veniva fatta dei suoi legittimi diritti e ripetendo quanto aveva dichiarato nell'ultima Enciclica circa la responsabilità che peserebbe BU coloro che avevano preparato o Contribuito a promuovere tali avvenimenti. A questo proposito Sua Santità aggiunse: Di tutte le Nazioni cattoliche quella che mi ispira più fiducia è la spagnuola e vorrei che essa fosse la prima a dare qualche prova manifesta che essa prende vivamente a cuore la sorte del potere che Dio pose nelle mie