Rassegna storica del Risorgimento
1860 ; DIPLOMAZIA ; ROMA ; SPAGNA
anno
<
1937
>
pagina
<
41
>
Roma nel 1860
41
che era nei piani del Pontefice e fu presto completata con la nomina a Ministro delle Armi del parente ed antico compagno d'armi del Lamoricière, monsignor de Merode, che lo aveva prescelto.
H Giornale Ufficiale di Roma scrive il Sandoval nel suo Dispaccio n. 60 del 23 aprile pubblica in imo dei suoi ultimi numeri [quello del 19 aprile] la nomina di Mons. de Merode alla carica di Ministro che finora occupava il Cardinale Segretario di Stato.1) Già da qualche tempo il de Merode, al quale generalmente si attribuisce una estrema ambizione, aspira a partecipare ufficialmente ai Consigli di Sua Santità; e dico ufficialmente perchè è ben nota la influenza che esercitano sull'animo del Santo Padre le opinioni del nuovo Ministro della Guerra non sempre favorevoli al sistema politico del Cardinale Antonella Non sorprende affatto, quindi, che Sua Eminenza, sebbene lo neghi, si trovi contrariato per l'entrata al Governo di Mons. de Merode e mi consta che, sebbene non direttamente ma pel tramite del Sottosegretario di Stato Mons. Berardi, da Sua Santità trattato sempre con particolare riguardo, fece alcune osservazioni sugli inconvenienti che potrebbero derivare da tale nomina. Però si infransero contro la ferma decisione del Santo Padre tali osservazioni dirette più contro la persona destinata al Ministero della Guerra che contro P idea che fossero tolte tali funzioni al Cardinale, poiché alla perspicace intelligenza di lui non poteva essere sfuggito, fin dal suo primo colloquio col Generale Lamoricière, la posizione difficile nella quale si porrebbe se ad ogni momento dovesse intendersi direttamente con un uomo che pretendeva gli fosse lasciata piena libertà di azione e che aveva subito dichiarato ai funzionari del Ministero della Guerra che per dare esecuzione a qualsiasi progetto che egli indicasse non era necessario rivolgersi al Cardinale.
H Sandoval in tal modo ci traccia un efficace quadro del contrasto che esisteva e andava aggravandosi nell'ambiente pontificio, e continua spiegando perchè il de Merode, del
i) Il MOI.LAT, La quesiion romaine de Pie VI à Pie XI, Paris, Gabalde et Cie, 1932, p. 320 scrive: Mgr. Xavier de Merode, homme entreprcnant, qui avait gagné la confiance de Pie IX por sa droiture et soi frane parlar, rcctrt le titre de pro-ministre dea arraes, en sa quelite d*ancien soldat, contro le gre d'Antonelli . Sulla interessante figura del de Merode si pud vedere, sebbene scritta con intenti apologetici, la citata biografia di monsignor BESSON, 2 edìz., Lille, 1898.
6