Rassegna storica del Risorgimento
1860 ; DIPLOMAZIA ; ROMA ; SPAGNA
anno
<
1937
>
pagina
<
47
>
Roma nel 1860
Art
decisione, della quale il Cardinale Segretario di Stato si mostra sodisfatto, sebbene altre persone dell'entourage di Sua Santità e che, generalmente, sono reputate fedeli interpreti del suo pensiero, vedono con rincrescimento che non si traduca in atto quanto più presto possibile-tale evacuazione.
H 14 maggio riferisce il Sandoval il giorno successivo (dispaccio n. 70) giunse al Governo di Roma una prima notizia che dalla parte di Grosseto era stata avvistata una forza armata intenzionata di passare la frontiera che si credeva collegata con quelle organizzate da Garibaldi. Si suppose che tentassero di giungere ad un porto per imbarcarsi e raggiungere la Spedizione in Sicilia o che meditassero un colpo di mano su Perugia essendo già fallito, secondo le notizie telegrafiche pervenute all'Incaricato di affari napoletano a Roma, il tentativo dello sbarco della Spedizione sulle coste di Sicilia. Il Sandoval informa che, a tale primo annuncio, Lamoricière, tornato il 13 da Ancona, aveva stimato necessario che, senza indugio, fossero rinforzati alcuni dei punti di frontiera verso la Toscana, e la sera del 14 erano partiti da Roma un battaglione di fanteria, qualche pò9 di cavalleria e tre pezzi di artiglieria (tutte le forze pontificie, quasi, di guarnigione a Roma) diretti a Montalto per costituirvi un centro di osservazione e poter resistere alla aggressione dei nuovi filibustieri, se questi, non riuscendo ad invàdere la Sicilia, tentassero di impadronirsi di qualche punto degli Stati romani.
La sera del 20 giunse a Roma la notizia che, infatti, circa trecento uomini avevano varcato la frontiera pontificia e dopo aver saccheggiato il paesetto di Latera si erano spinti fino alle Grotte dove erano stati battuti e respinti da sessanta gendarmi accorsi al comando del colonnello Pinio-dan. Le notizie però erano vaghe ed il 21 correva voce a Roma che un battaglione di fanteria inviato da Viterbo all'inseguimento degli invasori non era riuscito a sloggiarli da un'altura.