Rassegna storica del Risorgimento

1801 ; CHIETI
anno <1937>   pagina <93>
immagine non disponibile

m FONTI E DOCUMENTI H
I NOTAMENTO GENERALE DE REI DI STATO DELLA PROVINCIA DI CHIETI, DEL 1801
Caduta la Repubblica partenopea, Ferdinando IV creò in Napoli una Giunta di Stato, cui toccava giudicare tutti coloro, che, in un modo o in un altro, avevano offeso quella ch'egli chiamava legge di Maestà . Per le provincie del Regno invece stabilì i Commissari regi, col nome di Visitatori, i quali avevano un compagno nei giudizi e dovevano punire i rei, tenendo, come dice il Colletta, in mira di purgare il regno dei nemici del trono e dell'altare.
Per gli Abruzzi fu nominato, con decreto del 7 di settembre 1799, il cav. Ignazio Ferrante, Consigliere del Supremo Magistrato di Com­mercio. Egli e il Consigliere De Giorgio, suo compagno nei giudizi, trat­tarono le cause de' rei di Stato e ne pronunciarono le sentenze, tra i mesi di maggio e di settembre del 1800, cominciando da Cliieti, la cui provincia soffrì forse più delle altre, e terminando con quella di Aquila.
Gli elenchi dei rei di Stato, condannati ad essere asportati dai reali domini, furono pubblicati nel 1800 a Napoli, dalla Stamperia Reale. H Ministro di Grazia e Giustizia aveva ordinato ai Presidi delle Pro­vincie un notamento dei rei di Stato gravi o non, nel quale si doveva mostrare coi fatti l'indole, la condotta degli accusati.
Nell'Archivio di Stato di Napoli vi sono i notamenti delle provincie di Teramo e di Chieti : il primo compilato dal Preside Rodio, il secondo dal Preside Mariscotti.
Diede la prima volta notizia di essi il prof. Egildo Gentile nel Con­vegno storico abruzzesemolisano, nel 1931. *) Io ebbi cura di copiarli entrambi, poco dopo, e de' rei di Stato della provincia di Teramo pub­blicai un discreto elenco in un saggio storico.2) Quello, relativo alla provincia di Chieti, porta questo titolo:
Notamento generale di tutti quegli Indivìdui, che dalle Carte formate dalla visita generale degli Abruzzi per la Provincia di Chieti, si rileva esser stati accagionati, o denunciati in materia di Stato.
1) EGILDO GENTILE, Qualche fonte inedita per la storia degli Abruzzi del perioda delta prima invasione francese in Convegno storico abruzzese-molisano (25-29 marzo 1931). Atti e Memorie. Voi. I. Casalboxdino, De Arcongelis, 1933.
2) G. DE CAESABIS, Alcuni rei di Stato della provincia di Teramo del 1799. Casalbordiuo. De Areangelis, 1934.