Rassegna storica del Risorgimento
1801 ; CHIETI
anno
<
1937
>
pagina
<
95
>
Notamento generale de1 rei di Stato, ecc. 95
N. 622. Ignazio d'Attilio di Chìeti. Fu uno dei primi Tenenti di Guardia Civica eletta in Chieti per ordine dei Francesi. Fn indi Segretario dello Seeffo (sic) di Brigata della medesima. Stiede detenuto, ed osci col Real Indulto.
N. 658. Luigi Marasca di Pescara. Chirurgo dei Francesi.. Fu anche in Ancona iu tale Esercizio con Uniforme Nemico. Indultato.
N. 697. Melchiorre Delfico di Teramo. Presidente del Supremo Consiglio di Pescara eretto dal Comandante Coutard. Autorità Legislatrice nell'Alto e Basso Abruzzo. Emigrò coi Nemici. Si è spedita la citazione ad informandum, et Capitole
Da questi cenni biografici, relativi ai pochi individui nominati, è facile desumere l'importanza del Notamento. Specialmente Pescara, Cliieti, Guardiagrele, Francavilla, Ortona sono illustrate dal Notamento. La Storia delle municipalità abruzzesi non è, si può dire, conosciuta. Le amministrazioni comunali del tempo non sempre conservarono la memoria di quello ebe si fece nel 1799 dai Francesi e dai loro aderenti, nelle città e nei paesi d'Abruzzo. L'opera di Luigi Coppa-Zuccari, in due grandi volumi, L'invasione francese negli Abruzzi (17991810),1) porta un contributo in molti casi in suffici ente alla ricostruzione dei fatti che si seguirono nel 1799. Questi notamenti sono però di un pregio inestimabile.
Quando sarà sulla Rassegna pubblicato con l'introduzione il Notamento dei rei della provincia di Chieti, il lettore sarà messo in grado di apprezzarne, come si conviene il valore. Questa comunicazione ha il semplice carattere di una nota informativa. 2)
GIOVANNI DE CAESARIS
1) LUIGI COPPA ZUCCAJU, L'invasione francese negli Abruzzi. Voi. 2 di pag. LXX1I 1203-1763. Àquila, Vecchioni, 1928-1932.
2) Questa comunicatone fu presentata, ma non letta dall'autore nel Congresso del Risorgimento in Bologna.