Rassegna storica del Risorgimento
CORSICA ; SARDEGNA ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1937
>
pagina
<
97
>
Sardegna e Corsica nella politica sabauda, ecc. 97
la liberazione della Corsica dalla Francia. *) L'invadenza britannica instaurando un vero e proprio Governo inglese in Corsica col viceré Elliot, non assecondava affatto lo bpirito d'indipendenza dell'indomito assertore dell'indipendenza corsa, e neanche le aspirazioni del Governo sardo che non aveva certamente inteso di dare la Corsica in braccio a una Potenza non meno pericolosa della Francia, come vicina. Lo provarono gli avvenimenti che seguirono.
Alternando con arte difficilissima, la prudenza alla forte affermazione, il Governo sabaudo s'impegna a fondo dalla Sardegna nel gioco di schermaglia contro i fuochi opposti delle due grandi potenze: la Francia mirante col Governo napoleonico alla sovranità completa dell'Europa e l'Inghilterra la cui protezione, se rese possibile, come è notorio, l'indipendenza della Sardegna dalla Francia, grazie all'interesse ch'essa rappresentava per la politica inglese, esigeva, non meno che la Francia nemica, un'opera di resistenza continua, a difendere l'indipendenza effettiva dell'Isola di cui il celebre Nelson troppo spesso liricamente decantava e i porti stupendi e le risorse in atto e possibili per l'avvenire, e la poca spesa e il grande utile che avrebbe rappresentato il suo possesso! A intiepidire l'amicizia incominciarono presto gli Inglesi a provocare una situazione difficile al Governo sardo negando di sottomettersi alle regole del diritto delle genti e della neutralità che S. M. Sarda intende di osservare costantemente con tutte le potenze amiche ,2) non desistendo nelle acque di Sardegna dalle prede non solo sui navigli francesi ma anche spagnoli. s)
E a chiarire la direzione della politica inglese avviene il 2 settembre 1796, lo sbarco di alcune truppe inglesi sulF isoletta della Maddalena, che appare come un preludio dell'occupazione di quella e forse di altre di quelle importanti isolette che sono ormai la chiave della Sardegna dal Settentrione. L'occupazione dell'isola d'Elba recentemente avvenuta è un esempio che ammonisce.
Ma il progresso della fortuna francese che indusse in quello stesso mese l'Inghilterra a ritirare le sue truppe dalla Corsica fa. sufficiente anche a impedirle l'effettuazione di quel progetto.
jj Vedi MARIA LUISA FASANO CAO, Relazioni tra la Corsica e la Sardegna nel tempo deWùltima lotta per r indipendenza corsa (Rassegna storica del Risorgimento, anno XXII, voi. II, fase. Ili, settembre 1935-XIH).
a> A. S. C. Segr. S. I, voi. 330, novembre 1795.
3j All'inizio delle ostilità con la Spagna crono avvenuti degli incidenti e delle manifestazioni ostili da parte degli equipaggi inglesi su quelli dei navigli spagnoli cito si trovavano nei porti sardi.
J3