Rassegna storica del Risorgimento

CORSICA ; SARDEGNA ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno <1937>   pagina <102>
immagine non disponibile

102
Maria Luisa Fasano Cao
alla proclamazione del blocco continentale con coi Napoleone minac -ciava di abbattere chi s'opponesse al suo programma di guerra eco­nomica, il Governo sardo tenta di riavvicinarsi alla Francia (provo­cando questa volta le proteste inglesi).
* * *
La fortuna inglese doveva ancora rialzarsi in Sardegna, e raggiun­gervi il grado più. alto per poi ricadere definitivamente.
Per quanto il Governo sardo avesse messo in atto tutte le sue pos­sibilità per riavvicinarsi alla Francia, non aveva certo il potere di allontanare totalmente le navi inglesi dalle coste dell'isola. E questo bastava ai Francesi di Corsica per rinnovare le ostilità contro la Sardegna.
Tra le notizie di minacce contro la Sardegna cade qui opportuno far menzione di una a cui non trovo riscontri ma a cui dà un inte­resse particolare il nome del protagonista Luciano Bonaparte, il ribelle fratello di Napoleone. E al genio estroso di questo personaggio si confà questo progetto un po' fantasioso che pare d'altronde troppo partico­lareggiato perchè possa essere creduto tutto una fola. *)
Secondo notizie che giungono alla Segreteria di Stato a Cagliari il 17 novembre 1808, Luciano Bonaparte tratterebbe con l'inviato d'Inghilterra a Cagliari per ottener dalla Gran Bretagna di abbando­nare la Sardegna a sé stessa per facilitargliene la conquista. Un nume­roso partito di Corsi attenderebbe Luciano ad Aiaccio per affrettare l'impresa.
L'esasperazione di Luciano a cui Napoleone aveva allora inter­detto l'abituale dimora a Roma e poi quella di Firenze, e perfino i rapporti con i principi parenti; e l'esistenza di rapporti del Principe con il Ministro inglese a Cagliari2) sono le notizie di comune cono­scenza che appoggiano la probabilità di questo progetto sulla Sar­degna. Luciano Bonaparte nelle sue Memorie*) che hanno carattere frammentario, pubblicate ed integrate nel 1883 dallo Yung, tace su questo periodo di tempo. H documento a cui mi riferisco potrà essere
1) A. S. C. Segr. Si., S. ti, voi. 2100, 17 novembre 1808.
*) TH. YUNG, Lucian Bonaparte et e memoires (1775-1840), in 3 voi., Paris, ed. Chaxpentier, voi. Ili, p. 151 e aegg. Tali rapporti apparentemente si riferiscono all'argomento della partenza di Luciano per l'America, realmente tentata solo due anni pio. tardi.
a) Idem.