Rassegna storica del Risorgimento
CORSICA ; SARDEGNA ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1937
>
pagina
<
104
>
104
Maria Luisa Fasano Cao
poiché già adesso la probabilità di una rottura con la Francia, senza spaventarli ne eccita il coraggio e l'attaccamento al Governo ,J)
Per indurre il Ministro britannico a concorrere efficacemente alla difesa del Regno gli si espone2) la condizione finanziaria della Sardegna e il pericolo che corre per parte della Francia. Se per mancanza di mezzi la Sardegna venisse conquistata dalla Francia, i Francesi avrebbero un avamposto per la Sicilia, metterebbero la squadra inglese nell'impossibilità di approvvigionarsi e rifugiarsi nei porti della Sardegna, situata vantaggiosamente per mantenere il blocco di Tolone e gli altri porti di Francia e Italia. H Governo francese ne trarrebbe grandi mezzi, vi arruolerebbe seguendo il suo sistema più di 5000 marinai e un esercito di 3000 uomini e metterebbe il paese nell'impossibilità di essere ricontpiistato.
H sacrificio di denaro che l'Inghilterra farebbe per una potenza che ha sempre protetto sarebbe compensato dalla conservazione di un regno che difficilmente la Francia cederebbe alla pace se non in cambio di sacrifìci che forse non converrebbe all'Inghilterra di fare )0)
Non era certo d'uopo di queste-persuasioni per indurre l'Inghilterra ben certa del suo interesse, a mantenere la sua prevalenza in Sardegna; per cui fu sollecita a inviare a Cagliari un inviato straordinario, il cav. Hill con la promessa di un valido aiuto. La Sardegna si salvava dall'incalzante minaccia francese dalla Corsica da dove giungevano incessanti notizie alla Maddalena animando le richieste quasi affannose di soccorsi da parte del comandante De Geneys.4) Ma fu salva forse più che per l'aiuto diretto dell'Inghilterra per il rinnovarsi per l'ennesima volta del partito inglese in Corsica che vi suscitava rivolte e repressioni che distrassero ancora una volta le forze francesi dalla Sardegna.)
L'aiuto chiesto all'Inghilterra non riguardava soltanto sussidi di denaro, armi e naviglio riferentesi alla difesa militare, ma anche il problema finanziario altrettanto vitale per la Sardegna, secondo un progetto di importazione e esportazione chiaramente presentato al Governo inglese.**
i) 27 gennaio 1808), ivi.
2) A. S. C. Scgr. St., S. II, voi. 1690. Tableau demonstratif, ecc.* 10 aprile, 13 giugno e 7 luglio 1808 del cav. De May.
3) Memoriale del De May 10 aprile 1808. *) A. S. C. Segr. St., Il, voi. 2099.
5) A. S. C. Segr. St. IT, voi. 2099, giugno-ottobre 1808.
6) Vedi i Memoriali del De May.