Rassegna storica del Risorgimento
BENZA GIUSEPPE ELIA ; RUFFINI CURLO ELEONORA
anno
<
1916
>
pagina
<
616
>
MI*
Ut '..V /: IJ
xix.
"nm, f. rtó, t4*>.
Caro Arnioni '
*Vl IMI ancor* *1M' v m[é ili ma, che àll'aonanaiij d*l mio lri'cok'1 ave* eentftu ftn lacrima di wmpaeaJonit fàglrrl tallir pai-pdùbij tóeouaiurm le prime IP* li*W ecriveiion 'utile paan*, tu* benal non tuia ai".*.*, palpitele ài1 clttfc emli*ii, *3 yttófcti m io radeva pò-1 feri liiw i*i*> .. llFme ttfóga Salaci Wdj, t* tou eri Ìó tmÀnm de llUtV, voti dflglii amicf,, io plc don alatemi ÌW nella mante di oÌr, i qtìgl. dateti di animo gele> tatti potrebbero d Immurarmi. Seisterai I nella vestita memori, ti* *on corta, e tal*, aicnreua mi confort* per quel futarcrcbe li* divenire. Intento in mia inàla'ttla ini fue tnitwui [ft per-dita de1 miei diritti, pmeeocìic *.'. un, di doicftrtnn comnnlooo con VaL.j Altri più di me fortunato compie adeeao Mani meglio- di me ogni cara commiaatone pronao di Voi. Io non p* euus* itigiuàtlam dolermene; puro rodete *e ou Incera srqneatà pecie di; profereitt* accordata altrui per nn eneo fornai io, *n*eita in me nn certo picricoi che molto all'invidia fe vicino. Paxieuaaii AncMerefrmramta inutile mi telluri la vr>-1 tre bontà, larg< coropunee a tette le perdite: mie;
Dalla Hoaina (to avete ricevuto nn pswo d curt* elte 'ty Pr" df mandarvi onde--oe prendiate cognizione, per indi ricevami' da Voi consiglio. Come facilmente avrete rilevato, pretendono t Padri Domenicani; U pagamento S > canòn antico,- no ;da,;annj[;'{e Ani, In mia famigli, 'per ragioni- Jtfió ignojro>: .più non paganie mi minnecian d'una lite e* non mi raaeegno al voto di q nella Congrcgatione frateano.* Non per ieaimerrui dal mio" dover* ìio riconto ainora di Accollarmi nn tal onere; ma per nn eerte acato Ìntimo di cenvimtlouc- indetto ita. ;'bfc acmbm avvertirmi di non nudare eoa).alla cieca. Ho vetatói.qaindi wttopomci le poche carte
i L preaant lettera fu pubblicai daJT* PaoletriUel iiotoatìortoMao-tìxlo, o. 21 nov*mbrejl90B; ma trattandoti d nn giornaletto locala quasi irreperibile, bo creduto beni di inserirla tra lo altre* cìnaaono assolatamento inedite. 1 .* Jiet dicembri: del jMO, donna Eleonora fa gravemente malata-o quasi In Suoi vita.
s Nella chi-** di San Domenico elTaggta, coatrofta tra il 14Q0 aj)(. doma di taTotaipraipHvolidi Corrado d'Alemagna, dÌ,I,4oyì<so Bra dlJPierin dt Vaga, t Carlo avevano ona cappella jrntUiaia, dedlcam a San Giovanni Battista, La cappella fu fondata alla fin del qolo XV. là fu epolto, ottona VH1 mawlM, monsignor Girolamo Curio, !W*W'.ÌT d Tarsia, vyvo di V*.n> tlaOgUa a Vuitalora apostolico In Condca, morto nei 1616, cha creò la fArrtona di quel ramo del Carlo coìcanpartenva Eleonora.