Rassegna storica del Risorgimento

1859 ; AUSTRIA
anno <1937>   pagina <1410>
immagine non disponibile

1410 Friedrich Engel voti Janosi
era il pericolo, dunque. Il Ministro si pronunciò per l'ulteriore preparazione dell'offensiva; non ultima delle ragioni che lo spingevano, era la speranza che il passo militare avrebbe pro­mosso l'efficacia del passo diplomatico.il momento dell'attacco, però, voleva che fosse riservato alla decisione dell' Imperatore. La risposta della Sardegna avrebbe anche posto in chiaro, se la Francia era decisa a sostenere una resistenza piemontese, o se Napoleone era disposto a cedere alla pressione dell'Europa, e a spinger Cavour a piegarsi all'ultimatum austriaco. Quanto a Buoi egli riteneva, sotto l'impressione delle notizie inviate da Hubner che la seconda alternativa fosse la verosimile.
L'aiutante generale dell'Imperatore ricordò alla Confe­renza che sarebbe stato opportuno consigliarsi sulle decisioni da prendere in caso di una resistenza da parte della Sardegna: il generale Hess volle a sua volta accentuare quanto fosse importante, in tal caso, il portar la maggiore attività bellica sul Reno, per distogliere la Francia dal teatro della guerra italiano. Buoi insistette ancora una volta che con la-spedizione dell'ulti­matum indipendentemente da ogni considerazione militare, non si dovesse tardare un minuto . L'invio deWiiltimatum era tanto urgente come misura politica perchè l'Austria ormai non aveva in mano che la pretesa della Sardegna di presentarsi al Congresso sullo stesso piede delle Grandi Potenze come unica giustificazione su cui l'Austria potesse basare V ultimatum,.
Non si parla più del problema del disarmo, che aveva for­mato il punto centrale delle prime esposizioni di Buoi durante la Conferenza. Era forse nel frattempo arrivato a Vienna il secondo telegramma di Hubner ? Era forse stato l'annuncio contenuto in questo telegramma del consenso al disarmo fati­cosamente strappato a Cavour, a provocare l'invocazione di Buoi, di non esitare più con il bon petit acte bien agressif ? . Comunque, l'Austria era caduta nel trabocchetto preparatole, ancor più presto di quanto Napoleone avesse immaginato.