Rassegna storica del Risorgimento
1859 ; AUSTRIA
anno
<
1937
>
pagina
<
1416
>
1416 Friedrich Engel voti Janosi
Sull'urgenza di questa offensiva non v'era dubbio, una volta respinta la risposta sarda. Già il 14 febbraio Gyulai aveva riferito a Vienna che egli, secondo le istruzioni, nel caso di una guerra con la Sardegna avrebbe assalito con tutta la sua energia le forze nemiche, le avrebbe battute, e inseguite sul loro territorio, per distruggerle prima che potessero ricevere i soccorsi francesi .I} Io parto dalla premessa aveva scritto nello stesso giorno altrove che noi, non appena cominciate le ostilità, tenendo conto del fatto che dalla nostra parte non si può prender posizione in modo particolarmente vantaggioso, passeremo senz'altro all'attacco, per portar la guerra su territorio nemico .2) Anche il concetto dell'ordine impartito il 9 aprile al comando dell'esercito era che lo scopo principale delle truppe austriache in Italia dovesse essere quello di distruggere la maggior parte possibile delle forze regolari sarde , finche la Sardegna non poteva contare che sulle proprie forze. ** Quando Gyulai il 25 aprile accennò a una situazione sfavorevole per la condotta della guerra in Italia, dichiarò tuttavia che avrebbe fatto di tutto per schiacciare i Piemontesi, impedendo che si riunissero coi Francesi.4> Tutti sapevano chele truppe francesi accorrevano a marce forzate, ognuno aveva coscienza di quanto fosse importante, insostituibile ogni giorno per la campagna di guerra austriaca.
Il 19 aprile, dopo il Consiglio dei ministri, Grilline telegrafava a Gyulai: nel caso che la risposta da Torino mancasse o fosse negativa, egli doveva non appena terminata la preparazione militare, passar subito all'offensiva: ciò sono incaricato di comunicarti per ordine dell'Imperatore.5> Gyulai
J) Krieg in Italim 1859, 1872, I, p, 70.
2) Ih., p. 74 seg. Analogamente nel rapporto del Comando dell'esercito del 26 marzo, ib., p. 94
3) lb., p. 99. Si vedano anche le parole di Frane. Gius, nella conferenza del 6 aprile p. 29.
4) Ib., p. 145.
fi) K. A. 1859, fase. VIL