Rassegna storica del Risorgimento
VITERBO
anno
<
1937
>
pagina
<
1484
>
1484 Luigi Signorelli
Per tale delicata missione furono scelti il Caprini ed il Manni, tanto stimati ed apprezzati per l'opera loro illuminata e tenace a prò' della causa italiana e dell'emigrazione, *) Si finì per rimandare qualsiasi decisione in attesa sempre degli avvenimenti, e per non creare imbarazzi al Governo, come consigliavano i due egregi uomini, i quali, pur dichiarandosi pronti, allo scopo di servire la causa comune, di recarsi a capo al mondo,2) erano d'avviso di lasciar da parte in quel momento critico ogni interesse regionale, ogni bizza di campanile. La questione Viterbese, scriveva il Caprini, deve trattarsi, ma bisogna introdurla per incidenza senza apparato e quasi di nascosto .3) Ed il Manni : Sopra Viterbo sta l'Italia!. *) Era questo il linguaggio di un vero italiano; ed infatti gli diedero ragione. Ancora una volta nel 1867, per l'invasione garibaldina, Viterbo fu libera per un breve periodo e tornò a consacrare in un plebiscito il suo fermo proposito di essere riunita al regno d'Italia. Ma tutto fu vano, poiché tornarono le truppe francesi a puntellare il cadente Governo pontificio; e non fu se non dopo il disastro di Sedan, che se ne allontanarono, lasciando libera la via all'esercito italiano, che entrò acclamato nella città il 12 settembre 1870.
LUIGI SIGNORELLI
APPENDICE
DOCUMENTO I
Comitato Segreto d'insurrezione della Città e Provincia di Viterbo.
Oggi 19 settembre 1860 ore 11 pomeridiane.
n Comitato di nazionalità italiana per la città e provincia di Viterbo si è riunito nella solita sala di sua residenza nelle persone dei Signori Mencarini ing. Francesco, Carnevalili! Francesco, Mangani Angelo, Tondi Ermenegildo! Polidori Giovanni, dott. Luigi Sa vini, Cadetti Gorgonio.
Il Presidente partecipa la completa evacuazione che ba avuto testé luogo di (mesta piazza per parte delle truppe pon.Lifi.oie, ed essendosi con ciò resa possibile la libera manifestazione dei sentimenti popolari, unanimi sempre in questa città e provincia per la nazionalità italiana, propone che il Comitato si costituisca in seduta
1) Lettera Moretti e Perugi 27-30 novembre (n. 5 e 7 in incartamento Caprini).
2) Lettera Manni n. 67.
3) Lettera citata da Moretti e Perugi, n. 1. *) Lettera citata da Moretti e Perugi, n. 2.