Rassegna storica del Risorgimento
OGAREVA NATHALIE ; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1937
>
pagina
<
1489
>
LETTERE DI MAZZINI A N. A. OGAREVA
PREFAZIONE l>
Le otto lettere di Mazzini a N. A. Ogareva, che qui si presentano appartengono all'Archivio della famiglia Ogarioff, pubblicato nel 1930 a Leningrado. Apparvero quindi in lingua russa e vengono qui da me tradotte.
H noto storico, critico e biografo russo M. 0. Gherscenson, autore di saggi biografici, di cui alcuni riguardano l'Ogarioff stesso, raccolse i documenti spettanti alla famiglia di Ogarioff e di Herzen ed eseguì egli stesso le traduzioni di alcuni documenti e lettere, come quelle di Mazzini, originariamente scritte in francese. Alcune note appartengono pure alla sua penna. x)
Per comprendere il dramma famigliare, a cui si riferiscono le lettere di Mazzini, è opportuno dare un rapido sguardo ai protagonisti. Ogarioff, poeta lirico e scrittore, fu un emigrato politico insieme a Herzen, di cui fu amico. Mazzini conobbe Herzen a Ginevra nel 1849 e lo ritrovò a Londra nel 1852, prendendo viva parte alle vicende della famiglia Herzen. Nell'autunno del 1856 Mazzini conobbe pure marito e moglie Ogarioff, emigrati dalla Russia.
H grande Herzen, noto scrittore politico ed uno degli uomini russi più eminenti della metà del secolo scorso, ebbe una notevole influenza sulla formazione della coscienza politica della sua generazione. Aderendo alla corrente occidentalista , egli si distaccò dagli slavonli ed ebbe una parte importante nella propaganda delle idee di libertà del popolo russo e degli ideali sociali, collegandosi da una parte alla corrente decabrista 2) e dall'altra all'ideologia del partito popolare narodniki. I noti lavori di Herzen: Passato e pensieri, DaWàltra riva, Di chi è la colpa, sono dedicati a vari problemi sociali e politici, svolti anche attraverso le riviste Campana e Stella polare, pubblicate in esilio, ma diffuse clandestinamente in Russia, esercitando
i) Sull'interessante figura di M. 0. Gherscenson vedi: W. IVANOTF e M. 0. GHERSCENSON: Corrispondenza da un angolo all'altro. Lancio un 1932 Cultura dell'anima
n. 142.
Z) Il movimento decabrista nacque colla congiura di dicembre (in russo: decabr) del 1825 contro lo czar Nicola I, fatta per la liberazione del popolo russo dall'oppressione czarista.