Rassegna storica del Risorgimento
BONELLI CESARE
anno
<
1937
>
pagina
<
1511
>
Il generale BonelU 1511
Nel 1885 il generale Bonelli veniva promosso comandante dell'XI Corpo d'armata di Bari.
La residenza di Bari fu l'ultima tappa della carriera militare del generale Bonelli; nel novembre del 1889 veniva collocato in posizione di servizio ausiliario ed indirizzava alle truppe il suo ultimo ordine del giorno:
S. M. il Re si è degnato di collocarmi in posizione ausiliaria, epperò io porgo un affettuosissimo saluto ai commilitoni d'ogni grado dell' 11 Corpo d'armata il quale ebbi l'onore di reggere per ben cinque anni.
Raggiungendo quasi mezzo secolo di servizio nelle truppe di combattimento, appartenni all'esercito sardo quando aspirava e lottava per la redenzione d'Italia, nostra sacrosanta patria. Poscia ho proseguito nell'esercito italiano che tosto meri-tossì l'amore della nazione e la stima all'estero perchè devoto, fermo, incorruttibile nei suoi compiti: ardente nei giorni di calamità per attutire le sventure delle popolazioni e cosi ligio sempre ai preclari esempi del magnanimo sovrano.
Mi riesce, quindi, penoso appartarmi dalle schiere attive che furono si lungamente la mia famiglia. Ma irradierò di gioia se mi sarà dato riprendervi posto dinanzi al nemico, privilegio consentito alla posizione ausiliaria.
Intanto mi sarà ben grato ricordare i tanti superiori e commilitoni d'ogni grado, non pochi già purtroppo estinti, le cui massime preziose ed elevate e gli atti modello eccitarono, sempre, le mie modeste facoltà.
Il generale Bonelli visse ancora lungamente, dopo aver lasciato l'esercito, a Torino, a Roma e ad Orvieto e in quest'ultima città morì il 1 ottobre 1904, ad ottantaquattro anni: è sepolto in Anagni. *)
* * *
Bisognerebbe, ora, conchiudere questo studio sulla figura militare e morale di uno dei soldati eroici del nostro Risorgimento; ma nessuna conclusione mi pare migliore delle parole che il generale Achille Mazzitelli,2)' allora comandante la Divisione militare di Perugia, pronunciò sulla bara di papà Bonelli come lo chiamavano i suoi soldati del 6 a Pavia.
i) Nella tomba gentilizia della famiglia Sibilio. Camilla, figlia del gen. Bonelli, aveva sposato net 1889 il capitano di cavalleria Luigi Sibilia, ufficiale d'ordinanza del generale Bonelli.
z] Morto a' Roma il 30 gennaio 1912, dopo essere stato comandante del IX Corpo d'armata. Cu sottoposto del Bonelli come capitanò di S. M. alla Divisione multare di Verona.