Rassegna storica del Risorgimento
ZAMPETTINI GIOVANNI
anno
<
1937
>
pagina
<
1527
>
Libri e periodici 1527
pubblici, privati, monastici, e via dicendo, delle città e paesi lungo i quali la Regina
tracciò il suo ineffabile solco.
Il volume del AI abellini si adorna dì belle tavole, e di significative illustrazioni nel
testo. '
PIERO ZAMA
GlOVArmiVixAlJ,Ìeguorreftanàrtet4ffliMaano,Sonzogno,1936-XIV.In80dipag.476 (su due colonne), con numerose illustrazioni, e una carta geografica f. t. L. 12.
L'A. di questo volume si è spento a soli trentotto anni. E a lui, giornalista, l'Editore consacra in riverente omaggio, la pubblicazione di questi suoi scritt i. completati con altre cronache da Guido Mbnaldi. Ciò è doveroso ricordare, per dire poi come un giudizio su questa pubblicazione sia senz'altro vincolato, e come non convenga qui esaminare se con mattoni o con marmi o con croci si debbono onorare i morti.
Perciò anche noi ci inchiniamo; e prescindendo dal libro che abbiamo letto solo in parte, pensiamo una voi ta di più che altra cosa è la cronaca che si scrive per il giornale che ha la vita di poche ore, ed altra cosa è la storia; che i libri di storia debbono essere scritti in buona lingua, e non con quel frasario comunissimo che veste inditì'erentc-mente le vicende di una guerra, o uno spettacolo cinematografico, o una corsa ciclistica. Che se poi si volesse fare della storia per uso dei giovani, ossia per la loro educazione patriottica, allora i doveri dello scrittore non vengono meno, anzi se ne aggiungono altri: quello, per esempio, di un particolare garbo e scioltezza stilistica, e di una più geniale scelta delle cose da raccontare; mentre poi gli editori debbono offrire illustrazioni che non ricordino troppo, che so io, quelle dei romanzi di Alessandro Dumas che la stessa Casa Sonzogno pubblicava nel 1883. p 7w.
Lettere e diari <f'Africa - 1895-96, a cura di Francesco Lemmi, Homa, Edizioni a Roma , Anno XIV, in 8 di pag. 170 con 6 tavole f. t. L. 12.
Sei grandi figli dell'eroico Piemonte vengono qui rievocati: Tosclli, Galliano, Dabor-mida, Arimondi, Prato, Prestinori. Nomi sacri, legati alle storia d'Africa angosciosa e gloriosa; e l'ultimo di essi, e cioè quello del Prestinori, rifulgente anche nella gesta di Val d'Astico.
Nò con sonante retorica, come talvolta accade di udire, viene ricordata questa splendida schiera di eroi; ma sono essi medesimi che qui parlano nelle loro lettere, in brani di diari, o in lettere di commilitoni, ed in consimili editi ed inediti, che il compilatore ha riuniti in questo libro.
Pagine, dunque, di schietta ed immediata risonanza, e di altissimo valore educativo; le quali acquistano fra di loro un naturale e spontaneo legame spirituale, e che sono rese facili a tutti anche, perchè ogni gruppo di scritti è preceduto da una sobria ed esatta biografia di ciascun eroe.
Largo posto è dato, nella documentazione, agli scritti del maggiore Toselli, alcuni dei quali, di vivo interesse storico, era. bene far conoscere ora a pubblico più vasto.
E però questa pubblicazione, edita in veste decorosissima, adorna di illustrazioni ben curate, risponde perfettamente al suo duplice scopo che è quello di onorare, nel nome dei maggiori, anche i giovani che recentemente si sono mostrati degni dei loro padri, e nel contempo, di celebrare e consacrare questi ricordi del passato per le grandi opere dell'avvenire.
Ci sia consentito di dire che avremmo desiderato un indice del volume: un indice dettagliato che tenesse conto anche dei titoli medesimi coi quali nel tosto si sono opportunamente distinti e indicati le lettere o brani di diario, o gruppi di lettere, e i documenti in genere, giacché, dopo aver letto tutto il libro, si ama rivedere alcune parti che attraggono con fascino singolare. PIERO ZAMA