Rassegna storica del Risorgimento
ZAMPETTINI GIOVANNI
anno
<
1937
>
pagina
<
1529
>
Libri e periodici 1529
Rivista di sintesi letteraria, Torino, a. HI (1937), n. 1. Rivista letteraria, Udine, a. IX (1937), n. 1-3. Rivista storica italiana, Roma, voi. II (1937), n. 1. Vita italiana {La), Roma, a. XXV (1937), n. 1-6. Voce della Patria (La), Roma, a. XV (1937), n. 1-5.
ABAMONTI (GIUSEPPE) - V. n. 58.
ABBA (GIUSEPPE CESARE).
1. U. BAKONCELIII, Alcune lettere dì Giuseppe Cesare Abba a Demetrio Ondéi
(1898-1910), in Commentari delVAteneo di Brescia per Vanno 1935, pagine 263-280. Vedi -Rassegna, a. XXIV (1937), n. 7, p.
ACTON (GIOVANNI).
2. ~ G. Nuzzo, Giovanni Acton e un tentativo di lega italiana, in .Rassegna storica
napoletana, a. IV (1936), n. 2, pp. 113-137; n. 3-4, pp* 170-236. Ampio e ben condotto articolo, basato su documenti degli arenivi austriaci e napoletani, nel quale il Nuzzo traccia prima un profilo dell1 Acton, riabilitando la sua figura di uomo e di ministro, e poi espone dettagliatamente le varie, lunghe e difficili trattative diplomatiche attraverso le quali nel 1792 si cercò di concludere una lega degli. Stati italiani per mantenere la pace nella penisola ed arginare l'espansione francese. L'incalzare degli avvenimenti fece si che l'iniziativa non avesse attuazione pratica.
AMEDEO I (RE DI SPAGNA).
3. M. LUMNACGI, Don Amedeo primero, in Omnibus, a* I (1937), n. 2, p. 7; n. 3, p. 7.
Storia dei due anni nei quali Amedeo, duca d'Aosta regnò, in Ispagna.
ANDREOZZI (ALFONSO) - V. n. 43.
ANICHINI (POMPEO) - V. n. 28.
ANNALI: 1788-1802 - V. n. 54. 1792 - V. n. 2. 1796 - V. n. 72. 1799 - V. n. 18. 1837 - F. n. 73. 1849 - V. n. 7,13. 1*853 - V. n. 59. 1860 - V. n. 51. 1866-67 - V. n. 48. 1867 - V. n. 79. 1870 - V. re. 39. 1870-72 mWk.EM 1887 - V. n. 26. 1897 - V. n. 29, 33, 34, 40, 46, 47, 64.
ARCHIVI. 1. - R. RIDOIIFI, ancora sulla questione degli Archivi privati* in Archiviò storico italiano, a. XCV (1937), n. 1 pp. 51-58. Ritornando sul problema degli archivi privati, il marchese Ridolfi approva in lìnea di massima le proposte di A. Levi (vedi Rassegna, a. XXIV (1937), a, 4, p. 658), e pubblica uno schema di legge sull'argomento da lui presentato nel 1930 al Consiglio Superiore dogli Archivi. V. . 22, 52. ?