Rassegna storica del Risorgimento
ZAMPETTINI GIOVANNI
anno
<
1937
>
pagina
<
1530
>
1530 Libri e periodici
ARCHIVIO STORICO ITALIANO.
5. Per la storia dell'* Archivio storico italiano , in Archivio storico italiano, anno
XCV (1937), n. 1, pp. 99-102. Si pubblicano quattro lettere di Gino Capponi del 1841.
ARICI (CESARE).
6. - G. ROTONDI, Otto lettere di Cesare Arici (1810-1836), in Commentari dell'Ateneo
di Brescia per Vanno 1935, pp. 357-368. Sono indirizzate a Giuseppe Bernardoni, a Leonardo Nardini, a Paolina Tosi e ad Andrea Maffei.
AUSTRIA - V. n. 13.
, BELGIOJOSO TRIVULZIO (CRISTINA).
7. A. MALVEZZI, La Principessa Belgiojoso all'assedio di Roma, in Nuova Antologia,
a. 72 (1937), n. 1562, pp. 420-428. Alla luce di documenti inediti dell'Archivio Belgiojoso (fra cui un frammento di diario della principessa), l'A. ricostruisce i rapporti che la Belgiojoso ebbe con Mazzini nel '48 e la sua attività di infermiera a Roma nel 1849.
BENCI (ANTONIO) - V. n. 28.
BERGAMO - V. n. 24.
BERGHINI (PASQUALE).
8. M. LUPO GENTILE, Pasquale Berghini esule in Corsica (lettere di amici corsi),
in Archivio storico di Corsica, a. XIII (1937), n. 1, pp. 102108. Lettere di Orazio Castellini, Giuseppe Rozzi, Frediano Vidau e Agostino Castellini, indirizzate al Berghini nel periodo 1836-37.
BERNARDONI (GIUSEPPE) - V. n. 6.
BIANCHI (BIANCO).
9. G. B. CAPPELLETTI, La questione coloniale come la vedeva il filologo Bianco Bianchi
negli anni 1884-85, in Firenze, a. VI (1937), n. 4, pp. 113-115. Attraverso l'esame della corrispondenza del Bianchi (scrittore e filologo vissuto dal 1839 al 1896), l'A. espone i suoi concetti sulla politica coloniale che avrebbe dovuto seguire l'Italia, concetti giusti che rimasero però inascoltati.
BIANCHI (CELESTINO) - V. n. 43.
BIBLIOGRAFIA.
10. U. BAKONCELLI, Bibliografia della Storia bresciana, in Commentari dell'Ateneo
di Brescia per Vanno 1935, pp. 417489. 621 voci che comprendono gli articoli apparsi nel oimquennio 1930-34 in giornali e riviste V. n. 56.
BDUO (NINO) - V. n. 37.
BONAPARTE (PIETRO NAPOLEONE).
11. Pietro Napoleone Bonaparte e Gregorio JCV1 con documenti inediti, in La civiltà
cattolica, a. 88 (1937), n. 2086, pp. 337-350; n. 2087, pp. 447-462. Sa documenti dell'Archivio Vaticano, l'A. studia la figura di questo turbolento figlio di Luciano, prìncipe di Canino, e i suoi rapporti colla polizia e col Governo pontificio dal 1833 al 1838.