Rassegna storica del Risorgimento

ZAMPETTINI GIOVANNI
anno <1937>   pagina <1532>
immagine non disponibile

1532 Libri e periodici
CAVALLOTTI (FELICE).
19. - A. SAVINXO, Vita patetica di un bardo: Felice Cavallotti, in Omnibus, a. I (1937),
n. 1, pp. 9-10. Il Savinio segue le varie e fortunose vicende della vita del Cavallotti, corredando il suo articolo con interessanti caricature.
CAVOUR (CAMILLO).
20. M. PUCCIONI, La politica unitaria del Conte di Cavour e la dinastia Lorenese,
in Firenze, a. VI (1937), n. 5, pp. 134: L'A. esamina la politica svolta da Cavour in Toscana. Da un lato l'azione diplomatica, attraverso Carlo Boncompagni, dall'altro quella rivoluzionaria, per mezzo della Società nazionale, arrivando così ad influenzare tutte le classi sociali e tutti i partiti.
CEMPINI (LEOPOLDO). 21; - M. PUCCIONI, Uaw. Leopoldo Cempini, in Firenze, a. VI (1937), n. 3, p. 76.
Traendo lo spunto dalla ripubblicazione di una poesia indirizzata dal Cem­pini a Vittorio Emanuele H nel 1853, il Puccioni ricorda la figura di quel patriota, esule dalla Toscana nel 1847 ed attivo propagandista in Piemonte fino alla 1. proclamazione del Regno. Deputato poi e collaboratore della Nazione.
CERNUSCHI (ENRICO) - V. n. 60. COLONIE ITALIANE - V. n. 9, 14, 26, 7L COMPAGNONI (GIUSEPPE) - V. n. 25.
CORSICA.
22. P. PECCHIA!, Documenti corsi nell'archivio degli stabilimenti della Francia a
Roma, in Archivio storico di Corsica, a. XIII (1936), n. 1, pp. 109110. L'A. indica i documenti interessanti la Corsica che si possono trovare in questo Archivio. V. jfc 8, 78.
CRISPI (FRANCESCO).
23. N. QUILICI, II dramma di Crispi, in Nuovi problemi di politica storia ed econo­
mia, a. VI (1935), n. 7-12, pp. 409-498; a. VII (1936), n. 1-12, pp. 147-218. Il Quilici studia la figura del Crispi nell'ultimo periodo della sua carriera poli­tica; esamina, risalendo al passato, la sua vita privata e pubblica, le difficoltà di carattere morale ed economico che dovette fronteggiare, assumendo il potere quando si era appena conclusa l'inchiesta della Banca Romana e i fasci si agita­vano in Sicilia, e dovendo lottare contro una forte opposizione parlamentare.
CUCCHI (FRANCESCO).
24. - G. LOCATELLI Mmssr, La vita gloriosa di un bergamasco dei Mille, in Camicia
Rossa, a. XIII (1937), n. 1, pp. 9-12; n. 2, pp. 35-39. Biografia del Cucchi, che insiste soprattutto sulle sue qualità di cospiratore, di soldato, di organizzatore, di attivo intermediario fra Garibaldi e Vittorio Emanuele H.
DANDOLO (VINCENZO).
25. F. LUZZATTO* Vincenzo Dandolo, Giuseppe Compagnoni e Leshommes nouveaux ,
in Nuova rivista storica, a. XXI (1937), n. 1-2, pp. 39-50. Il Luzzatto vuole stabilire la paternità del volume: Los hommes nouveaux, uscito nel 1799 a Parigi sotto il nome del Dandolo, ma che da un passo della autobiografia del Compagnoni risulterebbe opera di quest'ultimo. Conclude dicendo che è sostanzialmente del Compagnoni, ma che il Dandolo non vi è estraneo, sia nell'ispirazione, che nella stesura di alcune pagine.