Rassegna storica del Risorgimento

ZAMPETTINI GIOVANNI
anno <1937>   pagina <1533>
immagine non disponibile

Libri e periodici 1533
DE CRÌSTOFORIS (TOMASO).
26. - L. DE VECCHI, Il casalese Tomaso De Crìstoforis precursore dell'Impero, in
Alexandria, a. V (1937), n. 1, pp. 3-4. Rievocazione della valorosa figura del colonnello De Crìstoforis, caduto a Dogali.
DEMOCRAZIA.
27. - R. DE MATTEI, La democrazia dal Risorgimento al Fascismo, in Civiltà fascista,
a. IV (1937), IL 4, pp. 217-235. E il testo di tra discorso tenuto il 20 marzo 1937, all'Istituto Nazionale di cultura fascista in Roma, in cui il De Mattei esamina il cammino percorso dalla democrazia parlamentare dal 1861 in poi, finché non assunse significato e vita nuova nel fascismo.
DE PELGROM (CARLO) - V. n. 54.
DE POTTER (LUIGI).
28. M. BATTETEVI, Livornesi amici di Luigi De Potter (la pittrice Malenchini, Antonio
Sehci e Pompeo Anichini), in Bollettino Storico livornese, a. I (1937), n. 1,
pp. 62-72. Esaminando la corrispondenza inedita del belga De Potter, FA. stadia i suoi rapporti con la pittrice Malenchini (che di lui era innamorata), col Benci e coU* Anichini.
DOMOKOS.
29. P. SCHINETTI, Le Camicie rosse a Villivassi, in Camicia rossa, a. "XTTT (1937),
n. 5, pp. 109-112. Si riproduce l'articolo dello Schinetti apparso nel 1897 sul Resto del Carlino. WL n. 64.
DONATI (FRANCESCO) - V. n. 17.
DRÓVETTI (BERNARDINO) - V. n. 14.
EUGENIO DI SAVOIA - V. n. 81.
FENZL
30. M. POCCIONI, Continuità d'eroismi nella esaltazione della patria italiana, in Firenze,
a. VI (1937), n. 2, pp. 49-51. L'A. rievoca le benemerenze di una famiglia toscana, quella dei Fenzi. Carlo combattente, cospiratore, giornalista, Carlo Emanuele, ammiraglio nella marina italiana, Gianfranco, caduto gloriosamente in A. O.
FIRENZE.
31. S. L., Le cittadinanze onorarie fiorentine conferite dal 1848 al 1936, in Firenze,
a. VI (1937), n. 2, pp. 47-48.
FOLLI (LUIGI) - V. n. 66.
FOSCOLO (UGO).
32. - B. MIRABELLA, Votazione a Bonaparte pei comizi di Lione, in Rassegna italiana,
a, XX (1937), fase. CCXXVm, pp. 335-347. Il Mirabella inquadra storicamente questa orazione del Foscolo, e spiega le ragioni che spinsero 11 poeta a comporlo.
FRANCHI (ALESSANDRO) - V, n. 5
FRANCIA - V. m 39, 52.