Rassegna storica del Risorgimento

ZAMPETTINI GIOVANNI
anno <1937>   pagina <1534>
immagine non disponibile

1534
Libri e periodici
FRATTI (ANTONIO).
33. A. CATELANI, Come cadde Antonio Fratti, in Camicia Rossa, a. XIII (1937)*
n. 4, pp. 79-82. Rievocazione della morte eroica del Fratti a Domokos.
34. La prima commemorazione di Antonio Fratti, in Camìcia rossa, a XIII (1937),
n. 5, pp. 115-116. E il resoconto della tornata di mercoledìjjl9 maggio 1897, alla Camera dei Deputati.
GALLUPPI (PASQUALE).
35. E. Di CARLO, Una denunzia anonima contro P. Galluppi, in Archivio storico per
la Calabria e la Lucania, a. VII (1937), n. 1, pp. 35-40. È conservata all'Archivio di Stato di Palermo ed in essa si muove accusa sia al Galluppi che a mons. Carlo Santa Colomba, di giacobinismo. Si può riferire al 1799.
GARIBALDI (GHISEPPE).
36. - M. LIZZANI, Garibaldi e Roma, in Camicia Rossa, a. XIII (1937), n. 4, p. 93.
L'A. pubblica e commenta una lettera di Garibaldi al romano Carlo Lizzani datata Caprera, 9 febbraio 1874.
37. - E. MORELLI, Garibaldi e Nino Bixio per Vindipendenza della Polonia e delVTJn-
gheria, in Camicia Rossa, a. XIII (1937), n. 4, pp. 75-77. Con lettere-inedite del Bixio e di Stefano Tiirr del 1860-61.
GARIBALDI (RICCIOTTI).
38. G. A. CASTELLANI, L'ardente ed eroica vita del generale Ricciotti Garibaldi, in
Camicia Rossa, a. XIII (1937), n. 5,pp. 99-101. L'A. segue Ricciotti Garibaldi nelle tappe gloriose della sua vita di soldato, da Bezzecca a Domokos.
GARLBALDINI.
39. G. A. CASTELLANI, Una brigata e una bandiera, in Camicia Rossa, a. XIII (1937),
n. 1, pp. 7-8. Rievocazione della battaglia alla fabbrica Bargy nel 1870 e della conquista della bandiera del 61 Pomcrania. V. n. 24, 51, 64, 80.
GARRONI (ROMOLO).
40. P. BACCI, L'agonia di Romolo Garroni, in Camicia Rossa, a. XIII (1937), n. 5,
pp. 114. Rettificazioni (apparse su Gli avvenimenti di Oriente del giugno 1897) all'arti­colo dello So bine t ti citato. (V, n. 29).
GIORNALISMO.
41. M. BARBKHITG, Giornalismo romano della restaurazione Il Zibaldone (Roma
1818), in Rivista letteraria, . IX (1937), n. 2, pp. 24-29. Notizie su questo giornale diretto da Felice Mai-ioi.r.mi del quale poterono uscire solo due numeri nel 18.10, ma che si conserva manoscritto fino all'agosto 1820 nella Biblioteca del Risorgimento di Roma
42. T- F. FATTOHKLT.O, Notizie per una bibliografia del giornalismo italiano, in Rivista-
letteraria, . IX (1937), ri. 1, pp. 1-29. Vedi Rassegna, a. XXTV (1937), n. 7, p.
43. M. PtìcciONi, Giornali toscani del Risorgimento, in Camicia Rossa, a. XILT (1937),
n. 2, pp. 40-45; n> 3, pp. 58-62. L'A. dà prima notìzie sul carattere dei giornali sorti in Toscana nel 1848-49, fra i quali citiamo: L'Alba, La Patria, L'Italia, IX Corriere Livornese, Il Conciliatore,