Rassegna storica del Risorgimento

ZAMPETTINI GIOVANNI
anno <1937>   pagina <1535>
immagine non disponibile

Libri e periodici 1535
Il Popolano, La Costituente Italiana, Il Lampione, Passa poi a considerare alcuni dei giornalisti più noti, Enrico Monta zio. Alfonso Andreozzi, Celestino Bianchi, ecc. Studia poi infine i giornali clandestini fino al 1859 e, dopo l'annes­sione. La Nazione* L'Unità Italiana e // Contemporaneo. 4 - U. VAGENTE, Contributi alla storia del giornalismo, in Rivista letteraria, a. XI (1937), n. 3, pp. 17-25. Recensione di vari lavori recentemente apparsi sul giornalismo e notizie su L'Italiano, con riferimento alle contribuzioni del Tommaseo. V. m 16, 58,. 17.
GLADSTONE (WILLIAM E.). 4-5. - D. M. TNGAUNEZ, Lettere di Gladstone all'abate Luigi Tosti sulla conciliazione, in iVaowo Antologia, a. 72 (1937), n. 1556, pp. 162-177. Sono tredici lettere scritte tra il 1860 e il 1896 ed ispirate a viva amicizia per l'Italia. Esse trattano soprattutto della questione romana e dell'incameramento dei beni ecclesiastici.
GRECIA.
46. G. CASAUNI, Una spedizione garibaldina ignorata. (La partenza da Rimini dei
volontari per la Grecia), in Camicia Rossa, a. XIII (1937), n. 5, pp. 104108. Il Casalini racconta le difficoltà attraverso le quali i volontari romagnoli poterono imbarcarsi, nel 1897, per la Grecia.
47. - Primavera di eroi, in Camicia Rossa, a. XHt (1937), n. 5, pp. 102-103.
E il testo del discorso pronunziato da G. Carducci in Senato il 13 aprile 1897 in difesa della Grecia.
48. E. Socci, Italia e Grecia nella tradizione garibaldina, in Camicia Rossa, a. XIII
(1937), n. 3,'pp. 67-69. L'A. si sofferma specialmente a considerare la partecipazione dei volontari garibaldini alla insurrezione di Creta del 1866-67. V. n. 29.
GREGORIO XVI - V. n. 11.
GUERRA MONDIALE.
49. - L. ALDROVANDT, Le ultime sedute dei quattro (frammenti di diario: 3-28 giu­
gno 1919), in Nuova Antologia, a. 72 (1937), n. 1563, pp. 76-102; n. 1564,
pp. 187-210. Facendo seguito al diario pubblicato nel volume Guerra diplomatica, l'Aldro-vandi ci da qui un altro brano dei suoi appunti che interessano soprattutto il problema delle riparazioni e, per l'Italia, la questione adriatica, mentre si intra­vede la tragica posizione della Germania alla vigilia della firma dei trattati di pace.
GUERRAZZI (FRANCESCO DOMENICO).
50. - W. T. ELWKRT, Vitalità ed efficacia politica dell'opera del Guerrazzi, in Civiltà
fascista, a. IV (1937), n. 4, pp. 255-268. L'A. esamina l'opera letteraria del Guerrazzi e conclude dicendo che se stili­sticamente non ha grande valore, politicamente ebbe importanza, contribuendo al risveglio della coscienza nazionale italiana.
HERWEG (EMMA) - V. n. 66.
IMBRIANI POERIO (MATTEO RENATO). 51 Le camicie roseo a Castel Morone, in Camicia Rossa, a. XIDT (1937), n. 3, pp. 55-57. Facendolo precedere da una breve biografia doli'Imbrumi, si pubblica qui un suo scritto che descrive il combattimento di Castel Morone e l'eroica morte di Pilade Bronzetti.